Qual è il cerume e perché si accumula?
Il cerume è una sostanza cerosa prodotta dalle ghiandole ceruminose presenti nel canale uditivo esterno. Ha il compito di proteggere l’orecchio da polvere, sporco, insetti e batteri. Normalmente, il cerume si asciuga e cade in modo naturale, senza causare problemi.
Tuttavia, in alcuni casi, il cerume può accumularsi e provocare un’ostruzione nel canale uditivo, causando fastidi come diminuzione dell’udito, sensazione di orecchie tappate, prurito, vertigini e talvolta dolori. Ci sono diverse ragioni per cui il cerume può accumularsi, tra cui predisposizione genetica, produzione eccessiva di cerume o uso di tamponi per l’orecchio.
Cosa fare prima di utilizzare rimedi naturali?
Prima di utilizzare rimedi naturali per sciogliere il cerume, è importante assicurarsi che la causa dei sintomi sia effettivamente l’accumulo di cerume. È consigliabile consultare un medico o un otorinolaringoiatra per una valutazione e un’eventuale pulizia professionale dell’orecchio.
Inoltre, è importante evitare l’utilizzo di bastoncini cotton fioc o altri oggetti duri per pulire le orecchie, poiché possono spingere il cerume più in profondità, causando ulteriori problemi.
Rimedio naturale n. 1: Olio d’oliva
L’olio d’oliva è un rimedio naturale comunemente usato per sciogliere il cerume. Per utilizzarlo, segui questi passaggi:
- Scalda leggermente qualche goccia di olio d’oliva.
- Stendi l’olio d’oliva nel canale uditivo inclinando la testa lateralmente.
- Mantieni la posizione per circa 10-15 minuti.
- Inclina la testa dall’altro lato per far scolare l’olio e il cerume sciolti.
Ripeti questa procedura una o due volte al giorno per alcuni giorni, se necessario.
Rimedio naturale n. 2: Acqua tiepida e soluzione salina
L’acqua tiepida e la soluzione salina possono essere utilizzate per sciogliere il cerume e favorire la sua rimozione. Ecco come procedere:
- Mescola una tazza di acqua tiepida con mezzo cucchiaino di sale fino.
- Prendi una siringa, senza ago, e riempi con la soluzione salina.
- Inclina la testa lateralmente e inserisci delicatamente la siringa nell’orecchio inclinato. Spruzza lentamente la soluzione salina nell’orecchio.
- Resta in posizione per alcuni minuti per consentire alla soluzione salina di sciogliere il cerume.
- Inclina la testa dall’altro lato per far fuoriuscire l’acqua e il cerume.
Puoi ripetere questa procedura una o due volte al giorno fino a quando non noti un miglioramento.
Rimedio naturale n. 3: Perossido di idrogeno
Il perossido di idrogeno può essere utilizzato per sciogliere il cerume. Tuttavia, è importante diluirlo prima dell’uso per evitare irritazioni. Ecco come procedere:
- Misura una parte di perossido di idrogeno al 3% e mescola con una parte di acqua pulita.
- Inclina la testa lateralmente e usa un contagocce per mettere alcune gocce della soluzione nell’orecchio.
- Resta in posizione per alcuni minuti per consentire alla soluzione di agire.
- Inclina la testa dall’altro lato per far fuoriuscire il liquido e il cerume sciolti.
Ripeti questa procedura una volta al giorno per alcuni giorni.
L’accumulo di cerume nelle orecchie può essere fastidioso, ma con l’utilizzo dei rimedi naturali descritti sopra è possibile sciogliere il cerume e favorire la sua rimozione. Ricorda sempre di consultare un professionista sanitario prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, specialmente se hai sintomi persistenti o gravi.