Quali sono le cause delle emorroidi esterne?
Le emorroidi esterne si verificano quando le vene nella regione anale si infiammano o si irritano. Ciò può essere causato da vari fattori, tra cui:
- Stitichezza cronica
- Diarrea frequente
- Sedentarietà
- Alimentazione sbilanciata povera di fibre
- Gravidanza
- Sforzo durante la defecazione
Come posso alleviare il dolore e il disagio causati dalle emorroidi?
Se soffri di emorroidi esterne, ci sono diverse misure che puoi adottare per ottenere sollievo. Ecco alcuni suggerimenti:
- Applica una crema o un unguento specifico per le emorroidi sulla zona interessata per ridurre il dolore e l’infiammazione.
- Prendi un bagno caldo di sitz, immergendo l’area anale per 10-15 minuti al giorno. Questo aiuta a ridurre il gonfiore e la sensazione di prurito.
- Evita di grattare o strofinare la zona interessata, poiché potrebbe peggiorare l’irritazione.
- Applica delicatamente una compressa di gelo sulla zona per ridurre il gonfiore. Ricorda di avvolgere la compressa in un panno sottile per evitare ustioni da freddo.
- Esegui regolarmente esercizi fisici per migliorare la circolazione sanguigna e prevenire la stitichezza.
- Adotta un’alimentazione ricca di fibre, includendo frutta, verdura e cereali integrali nella tua dieta quotidiana. Le fibre aiutano a migliorare la consistenza delle feci e riducono lo sforzo durante la defecazione.
Cosa posso fare se i rimedi naturali non funzionano?
Se i rimedi naturali non forniscono il sollievo desiderato, potrebbe essere necessario un trattamento medico o farmacologico. In alcuni casi, il medico potrebbe raccomandarti:
- Prescrivere pomate o supposte specifiche per ridurre l’infiammazione e il dolore.
- Eseguire una ligatura elastica, un procedimento in cui una piccola banda di gomma viene applicata alla base dell’emorroide per interromperne l’afflusso di sangue e farla cadere naturalmente.
- Effettuare una scleroterapia, iniettando una soluzione che restringe le vene emorroidarie e riduce il loro gonfiore.
- Valutare l’opzione chirurgica solo nei casi più gravi o persistenti.
È importante sottolineare che dovresti sempre consultare un medico se soffri di emorroidi esterne per ottenere una diagnosi accurata e il giusto trattamento.
Speriamo che questi suggerimenti ti aiutino a superare il fastidio delle emorroidi esterne. Ricorda sempre di adottare uno stile di vita sano, ricco di fibre e di fare regolarmente esercizio fisico per prevenire la loro comparsa.