Secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004, se il tuo volo subisce un di almeno tre ore, hai diritto a un rimborso in base alla distanza del volo. Ad esempio, se il tuo volo ha una distanza inferiore a 1500 km, avrai diritto ad un rimborso di 250 euro. Se la distanza è compresa tra 1500 e 3500 km, il rimborso sale a 400 euro. Per voli con una distanza superiore a 3500 km, il rimborso previsto è di 600 euro.
È importante notare che il rimborso non dipende dal prezzo pagato per il , ma è legato alla distanza del volo. Pertanto, che tu abbia acquistato un biglietto economico o di classe business, avrai diritto allo stesso rimborso in caso di ritardo.
Per richiedere il rimborso, è necessario innanzitutto conservare tutti i documenti relativi al viaggio, inclusi il biglietto, la carta d’imbarco e ogni altra prova dell’acquisto. Inoltre, è essenziale che tu reclami al vettore aereo o all’agenzia di viaggio entro 2 mesi dal volo in ritardo.
Una volta presentata la , il vettore ha l’obbligo di rispondere entro 30 giorni. Nel caso in cui decidano di negare il rimborso o se non rispondono entro il termine stabilito, puoi rivolgerti all’autorità competente nel tuo paese. Ad esempio, in Italia, puoi contattare l’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) per richiedere assistenza.
Molti passeggeri sono spesso scettici riguardo alla reale possibilità di ottenere un rimborso per un volo in ritardo, ma i dati dimostrano che molte richieste vengono accolte con successo. Secondo uno studio condotto da AirHelp, nel solo 2019, sono stati richiesti oltre 7 miliardi di euro di compensazioni ai vettori aerei europei. Tuttavia, è importante notare che non tutti i passeggeri sono a conoscenza dei loro diritti e molti non fanno richiesta.
Oltre al rimborso, i passeggeri hanno diritto ad assistenza immediata in caso di ritardo di volo prolungato. Il vettore aereo è tenuto a fornire pasti e bevande adeguate durante l’attesa, nonché la possibilità di comunicare con il mondo esterno attraverso telefonate o e-mail. Inoltre, se il ritardo è superiore a 5 ore, è possibile richiedere il rimborso completo del biglietto e il trasporto alternativo per raggiungere la propria destinazione.
In conclusione, se hai subito un ritardo di volo di almeno tre ore, hai diritto a un rimborso in base alla distanza del volo. Assicurati di conservare tutte le prove del tuo viaggio e presentare una richiesta entro 2 mesi dal volo in ritardo. Nel caso in cui il vettore non risponda o rifiuti di rimborsare, puoi rivolgerti all’autorità competente nel tuo paese. Non dimenticare che hai anche diritto ad assistenza immediata durante l’attesa e, in alcuni casi, al rimborso completo del biglietto e al trasporto alternativo. Un volo in ritardo può essere un’esperienza frustrante, ma conoscendo i tuoi diritti, puoi almeno ottenere un po’ di compensazione.