Secondo le normative dell’Unione Europea, i passeggeri possono portare con sé solo una quantità limitata di liquidi dietro il controllo di sicurezza dell’aeroporto. Questa regola si applica a tutti i passeggeri, indipendentemente dalla compagnia aerea con cui volano. Ryanair ha adottato questa politica e la applica meticolosamente per garantire che i voli siano sicuri e privi di qualsiasi rischio potenziale per la sicurezza.
Quando si viaggia con Ryanair, è importante essere consapevoli delle restrizioni sui liquidi. I passeggeri possono portare con sé solo liquidi in contenitori da 100 ml o meno, che devono essere raccolti in un unico sacchetto di plastica trasparente con chiusura. Questo sacchetto deve essere presentato separato dal bagaglio a mano al momento del controllo di sicurezza.
Se i passeggeri non rispettano queste restrizioni, i loro liquidi verranno sequestrati al controllo di sicurezza e non saranno restituiti. Tuttavia, Ryanair offre un servizio di rimborso dei liquidi per i passeggeri che abbiano rispettato le regole ma a cui venga ancora confiscato un liquido. Per richiedere il rimborso, i passeggeri devono conservare lo scontrino d’acquisto del liquido e compilare un modulo online sul sito web di Ryanair entro 30 giorni dalla data di volo.
Il modulo richiede le informazioni personali del passeggero, i dettagli del volo e una descrizione dettagliata del liquido confiscato. Inoltre, è necessario allegare una copia dello scontrino del liquido. Una volta compilato e inviato il modulo, Ryanair valuterà la di rimborso entro un periodo di 10 giorni lavorativi.
Se la richiesta di rimborso viene accettata, Ryanair provvederà a restituire l’importo del liquido al passeggero tramite bonifico bancario o tramite una carta regalo utilizzabile per future prenotazioni di voli. È importante notare che il rimborso riguarderà solo l’importo effettivo del liquido e non includerà eventuali spese di spedizione o di gestione della richiesta di rimborso stessa.
È anche importante ricordare che Ryanair si riserva il diritto di rifiutare una richiesta di rimborso se la documentazione fornita non è sufficiente o se il reclamo è considerato fraudolento. Pertanto, è consigliabile conservare tutti i documenti di viaggio e seguire attentamente le istruzioni fornite sul sito web di Ryanair per presentare una richiesta di rimborso corretta.
In conclusione, Ryanair aderisce alle restrizioni sui liquidi dei passeggeri emanate dall’Unione Europea per garantire la sicurezza dei voli. Tuttavia, se a un passeggero viene confiscato un liquido a causa di un errore o di una situazione imprevista, la compagnia offre un servizio di rimborso. I passeggeri devono presentare una richiesta di rimborso entro 30 giorni dalla data di volo, fornendo le informazioni necessarie e la documentazione appropriata. Ryanair valuterà la richiesta entro 10 giorni lavorativi e, se accettata, restituirà l’importo del liquido al passeggero. È importante seguire attentamente le istruzioni fornite sul sito web di Ryanair per assicurarsi di presentare una richiesta corretta e completa.