Il Rifugio Malga delle Odle è una meta davvero affascinante per chi cerca una fuga dal caos della città e vuole rilassarsi in mezzo alla natura. Situato a 2.025 metri di altitudine, nel cuore delle Odle di Eores, questo rifugio offre una vista mozzafiato sulle vette delle Dolomiti circostanti e sulle interminabili distese di prati verdi che si estendono ai suoi piedi.

Il rifugio si trova proprio accanto alla pittoresca malga di Eores, una struttura in legno ancora in attività dove gli allevatori locali producono formaggi e burro a partire dal latte delle loro mucche. Proprio per questo il rifugio offre una cucina davvero deliziosa e genuina, fatta di piatti a base di ingredienti di alta qualità e di prodotti tipici del territorio.

Il Rifugio Malga delle Odle è raggiungibile sia a piedi che in macchina. Se siete abbastanza allenati e avete voglia di fare una bella passeggiata, potete partire dal centro di San Martino in Badia e seguire il sentiero n. 6 del parco naturale delle Puez-Odle, una lunga escursione in mezzo ai boschi prati che vi porterà fino al rifugio in circa tre ore.

Se invece preferite arrivare in macchina, potete lasciarla al parcheggio adiacente alla strada sterrata che sale per due chilometri fino al rifugio. Questa è la scelta ideale se avete bambini piccoli con voi, se non siete molto allenati o se volete risparmiare tempo.

Il Rifugio Malga delle Odle dispone di tre camere doppie e di una quadrupla, tutte arredate in stile rustico e dotate di bagno privato e di una vista panoramica spettacolare. È inoltre possibile dormire in un dormitorio con una ventina di posti letto, ideale per chi viaggia in gruppo o per chi vuole risparmiare.

Tra le attività che si possono fare durante un soggiorno al Rifugio Malga delle Odle c’è sicuramente il trekking, con innumerevoli itinerari che si possono percorrere a piedi o in mountain bike. Ci sono sentieri adatti a tutti i livelli, dai più facili e alla portata di tutti a quelli più impegnativi, che richiedono un po’ di esperienza e di allenamento.

Chi ama la storia può invece visitare il vicino museo della Grande Guerra, dedicato alla Prima Guerra Mondiale e situato a breve distanza dal rifugio. Qui si possono ammirare numerosi reperti e cimeli del conflitto, ricostruzioni di trincee e di bunker, e documenti storici che ci aiutano a comprendere meglio la vita dei soldati al fronte.

Il Rifugio Malga delle Odle è anche il punto di partenza per numerose escursioni di alta montagna, che si possono percorrere con l’accompagnamento di guide alpine esperte. Si tratta di percorsi più difficili, che richiedono una buona preparazione fisica e tecnica e che offrono paesaggi senza eguali.

Insomma, il Rifugio Malga delle Odle è una meta ideale se cercate pace, tranquillità e natura. Qui potete immergervi nella bellezza incontaminata delle Dolomiti, assaporare la cucina tipica del territorio e trascorrere giornate indimenticabili all’insegna dello sport, della cultura e del relax. Venite a scoprire questo angolo di paradiso!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!