Il processo di rifornimento in volo coinvolge due aerei: l’aereo che effettua il rifornimento e quello da rifornire. L’aereo da rifornire si avvicina all’aereo del rifornimento e si aggancia ad una sonda posta sul retro dell’aereo. Il combustibile viene trasferito attraverso una tubazione che collega gli aerei.
Questa tecnica è stata utilizzata principalmente dalle forze aeree militari come un modo per allungare i voli e aumentare la portata degli aerei. Ci sono molti vantaggi del rifornimento in volo, tra cui la possibilità di coprire grandi distanze senza dover atterrare per il rifornimento, mantenendo l’aereo in volo per periodi estesi, e la possibilità di affrontare missioni a lungo raggio senza dover utilizzare degli scali intermedi.
Il rifornimento in volo può essere fatto sia durante il giorno che durante la notte, ma richiede una grande preparazione e un certo grado di perizia ed esperienza del pilota. I rischi del rifornimento in volo sono considerevoli, poiché l’aereo da rifornire deve essere preciso nell’avvicinarsi all’aereo del rifornimento durante il volo, e il carburante può fuoriuscire durante l’operazione di ravitaillement.
Nonostante i rischi, il rifornimento in volo rimane uno strumento di grande importanza per le forze armate moderne, in particolare per le missioni di lungo raggio, di sorveglianza e di riconoscimento. Il rifornimento in volo è stato anche utilizzato in missioni umanitarie per raggiungere aree remote del mondo che sono difficili da raggiungere con altri mezzi di trasporto.
Il rifornimento in volo ha anche avuto un ruolo importante nella storia dell’aviazione commerciale. Alcune compagnie aeree hanno utilizzato questa tecnica per aumentare l’efficienza dei loro voli o per estendere le loro rotte. Tuttavia, il suo utilizzo nel settore civile ha incontrato molte restrizioni e difficoltà, tra cui l’assenza di infrastrutture adeguate e il costo elevato di attrezzature specifiche.
In sintesi, il rifornimento in volo è una tecnica militare importante per tutte le forze armate e ha influenzato in modo significativo lo sviluppo dell’aviazione moderna. Continua a essere utilizzato per missioni di lunga durata, di sorveglianza e di riconoscimento, ma ha incontrato molte limitazioni nell’uso civile. Gli sviluppi futuri del rifornimento in volo potrebbero portare a un miglioramento della tecnica e alla sua diffusione in nuove aree, ad esempio nel campo delle missioni umanitarie o dei viaggi commerciali.