Prima di tutto, è importante sottolineare che questo cambiamento mira a rendere il check-in più efficiente e user-friendly. Secondo quanto comunicato dalla compagnia aerea, l’obiettivo principale è quello di ridurre le file e i tempi di attesa negli aeroporti, offrendo una soluzione digitale più rapida ed efficiente. Pertanto, Ryanair ha deciso di eliminare la possibilità di effettuare il check-in gratuito in aeroporto, spostando tale procedura online.
A partire dal 1° novembre 2021, i passeggeri dovranno eseguire il check-in online tramite l’app Ryanair o il sito web della compagnia aerea entro 48 ore dalla partenza del volo. Sarà possibile scaricare la carta d’imbarco sul proprio smartphone o stamparla in formato cartaceo per presentarla al gate. È importante notare che, in caso di mancato check-in online, Ryanair addebiterà una tassa aggiuntiva per effettuare il check-in in aeroporto.
Questa riforma del check-in ha suscitato opinioni contrastanti tra i passeggeri. Da un lato, ci sono coloro che apprezzano l’idea di poter effettuare il check-in comodamente da casa o da qualsiasi luogo, evitando le lunghe code negli aeroporti. Inoltre, il fatto di poter utilizzare la carta d’imbarco digitale sul proprio smartphone rende il processo ancora più semplice e pratico.
D’altro canto, ci sono passeggeri che esprimono preoccupazione riguardo alla possibilità di sperimentare problemi tecnici durante il check-in online o di non avere accesso a una stampante nel caso in cui desiderino optare per la versione cartacea della carta d’imbarco. Questi timori sono comprensibili considerando che molti passeggeri possono non essere abituati a effettuare il check-in online o potrebbero non possedere uno smartphone.
Ryanair ha rassicurato i passeggeri che fornirà assistenza e supporto tecnico per coloro che incontrano difficoltà durante il processo di check-in online. Inoltre, la compagnia aerea ha introdotto tariffe speciali per coloro che desiderano servizi aggiuntivi, come l’imbarco prioritario o il bagaglio a mano aggiuntivo. Questi servizi possono essere prenotati separatamente al momento del check-in o in qualsiasi momento prima della partenza del volo.
In conclusione, la riforma del check-in di Ryanair mira a migliorare l’esperienza dei passeggeri offrendo una soluzione digitale più rapida ed efficiente. Nonostante le preoccupazioni di alcuni passeggeri riguardo all’utilizzo dell’app o del sito web per eseguire il check-in online, Ryanair si impegna a fornire assistenza e supporto tecnico per garantire una transizione agevole verso il nuovo processo di check-in. Sarà interessante osservare come questi cambiamenti influenzeranno l’esperienza di viaggio complessiva dei passeggeri e se altre compagnie aeree seguiranno l’esempio di Ryanair nell’adozione di procedure di check-in online simili.