Il è una reazione protettiva che si attiva quando qualcosa stimola la parete posteriore della faringe. Questo riflesso è molto importante per prevenire l’aspirazione di cibi, liquidi o corpi estranei nella trachea o nei polmoni.

Il riflesso faringeo è uno dei riflessi più rapidi e complessi del corpo umano ed è mediato da una serie di muscoli e nervi. Quando la parete posteriore della faringe viene stimolata, i nervi sensoriali trasmettono un segnale al tronco cerebrale, che a sua volta invia un segnale ai muscoli coinvolti nel riflesso faringeo.

I muscoli che partecipano al riflesso faringeo sono il muscolo genioglosso, il muscolo miloioideo, il palatoglottideo e il muscolo constrittore superiore della faringe. Questi muscoli si contraggono per sollevare il palato molle, bloccare l’ingresso della faringe e chiudere la glottide per prevenire l’aspirazione.

La stimolazione della parete posteriore della faringe può avvenire attraverso vari meccanismi. Ad esempio, l’ingestione di cibo o bevande può causare una stimolazione diretta della faringe. Inoltre, l’inalazione di fumo, polveri o sostanze irritanti può attivare il riflesso faringeo come meccanismo di difesa.

È importante notare che il riflesso faringeo non è completamente involontario. Mentre la parte iniziale del riflesso, come la contrazione dei muscoli faringei, avviene automaticamente, è possibile anche controllarlo volontariamente. Ad esempio, quando si fa un gargarismo o si tenta di espellere qualcosa dalla gola, si attiva il riflesso faringeo volontariamente.

Il riflesso faringeo può essere alterato in alcune condizioni patologiche. Ad esempio, l’ipersensibilità dei nervi faringei può portare a un riflesso faringeo troppo sensibile, causando una risposta eccessiva a una minima stimolazione della faringe. Al contrario, l’insonnia faringea può portare a un riflesso faringeo ridotto o assente, aumentando il rischio di aspirazione di cibi o liquidi.

È necessario consultare un medico se si ha un riflesso faringeo alterato o problemi di deglutizione frequenti. Il medico può valutare la situazione e raccomandare eventuali test diagnostici o trattamenti appropriati.

In conclusione, il riflesso faringeo è una risposta protettiva del corpo che si attiva quando la parete posteriore della faringe viene stimolata. Questo riflesso protegge dai rischi di aspirazione della trachea o dei polmoni e coinvolge una complessa interazione di muscoli e nervi. È importante prestare attenzione a eventuali alterazioni del riflesso faringeo e consultare un medico se si riscontrano problemi di deglutizione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!