L’energia dell’onda che incontra la superficie viene riflesso in modo speculare, ossia in modo tale che l’angolo di riflessione sia uguale all’angolo di incidenza. Questo principio è noto come Legge della Riflessione di Snellius, un fisico olandese del 1600. Questa legge può essere applicata a varie luci e onde sonore.
La riflessione può avvenire su qualsiasi tipo di superficie, anche se quelle che hanno una maggiore capacità riflettente sono le superfici lucide, come quelle dei metalli. In questo caso, l’energia dell’onda viene riflessa in modo più intenso rispetto alle superfici opache, come quelle dei tessuti, che invece assorbono l’energia dell’onda e la trasformano in calore.
Alcune superfici sono in grado di riflettere solo una parte delle onde che incontrano, in particolare quelle con proprietà selettive come i prismi, che consentono la riflessione solo di onde con specifiche lunghezze d’onda. Questo fenomeno è alla base di processi utilizzati in scienze come la spettroscopia o in tecnologie come le fibre ottiche.
La riflessione può anche avvenire su onde diverse dalla luce e dal suono, come quelle elettromagnetiche, radio e microonde. In questo caso, il processo di riflessione è la base di tecnologie come i radar e le antenne per la trasmissione delle onde radio.
La riflessione è anche la base dell’immagine riflessa in uno specchio. In questo caso, la superficie riflettente consente all’onda luminosa di tornare indietro con lo stesso angolo di incidenza. Grazie alla riflessione, è possibile creare immagini e riflessioni che non si vedono fisicamente, come quelle microscopiche o astronomiche.
La riflessione ha anche un’importante funzione nella vita quotidiana, dai segnali di traffico ai dispositivi di allarme. Grazie ai segnali riflesso, i conducenti sono in grado di riconoscere i cartelli stradali anche se illuminati in condizioni di bassa illuminazione, mentre i dispositivi di allarme sfruttano la riflessione per inviare il segnale in modo che arrivi al destinatario corretto.
In ultima analisi, la riflessione è un fenomeno fondamentale della fisica che ci permette di scoprire il nostro ambiente e di utilizzare tecnologie che ci aiutano a vivere meglio. Ci sono ancora molte cose da scoprire sui processi di riflessione e sull’applicazione delle leggi fisiche che regolano questo fenomeno, ma la scienza sta continuamente compiendo passi avanti nella sua comprensione.