La diga di Ridracoli è stata costruita negli anni ’80 e inaugurata nel 1982. Ha una capacità di 32 milioni di metri cubi d’acqua ed è alta 101 metri. La diga ha una superficie di circa 170 ettari, con 14 km di rive e circa 30 km di sentieri che la circondano.
La diga di Ridracoli è stata creata per sfruttare l’energia idroelettrica, per controllare le inondazioni e per irrigare le terre circostanti. Inoltre, la diga ha un importante ruolo per la produzione di energia elettrica, producendo circa 200 milioni di kWh di energia all’anno.
La diga di Ridracoli è anche una meta turistica molto amata. Il paesaggio che la circonda è bellissimo, con una vasta area boscosa di querce e faggi che la rende perfetta per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Ci sono anche numerose attività sportive che si possono fare in quest’area, come il canottaggio, la pesca o il kayak.
All’interno della diga, invece, ci sono diversi punti di interesse, come il centro visitatori. Qui è possibile vedere una mostra interattiva che illustra la costruzione della diga e la sua funzione nell’ambito della produzione di energia, del controllo delle acque e del turismo.
Il centro visitatori ospita anche una sala cinema dove viene proiettato un documentario sulla diga. Inoltre, qui è possibile ammirare una collezione di minerali e fossili, che rappresenta la grande varietà di rocce che si trovano nella zona.
Proprio di fronte alla diga si trova anche un altro luogo di grande fascino: il Parco Avventura. Questo parco è perfetto per le famiglie o per i gruppi di amici che amano sfidare se stessi e la natura. Il parco prevede diverse attività, tra cui il percorso sospeso, la teleferica, la lasertag, il tiro con l’arco e tanto altro ancora.
Inoltre, la diga di Ridracoli offre un importante servizio alle aziende agricole della zona. Grazie alla sua funzione di riserva idrica, la diga permette di irrigare le terre circostanti, in modo da mantenere costanti i raccolti. Senza la diga, molte aziende agricole non avrebbero potuto sopravvivere.
In conclusione, la diga di Ridracoli è una delle opere ingegneristiche più importanti degli ultimi decenni. Grazie a essa, è possibile controllare le acque, produrre energia elettrica, irrigare le terre circostanti e creare un importante centro turistico. Grazie alla sua posizione privilegiata, la zona offre anche numerose attività per il tempo libero, come escursioni, sport all’aria aperta e visita al centro visitatori. La diga di Ridracoli rappresenta quindi un perfetto connubio tra ingegneria e natura, ed è una destinazione imperdibile per chi visita la provincia di Forlì Cesena.