Per preparare questo piatto, si deve innanzitutto assicurarsi di avere una ricotta fresca e di buona qualità. La ricotta viene poi tagliata a cubetti e salata leggermente.
In una padella antiaderente, si fa scaldare un po’ di olio extravergine di oliva, e si aggiunge la ricotta. Si cuoce a fuoco medio, girando delicatamente i cubetti con una spatola fino a farli dorare su tutti i lati.
In questo modo, la ricotta acquista una consistenza croccante all’esterno e soffice all’interno, e al contempo si sviluppa un sapore leggermente affumicato e aromatico.
A seconda dei gusti, si può anche arricchire la ricotta con altre spezie e ingredienti, come peperoncino, aglio, prezzemolo, olio di sesamo, pepe nero o limone. In questo modo, si può personalizzare il piatto a proprio piacimento e creare nuove varianti ogni volta.
La ricotta saltata in padella è perfetta come antipasto o secondo piatto, accompagnata da una buona insalata di verdure fresche o di cereali come farro o cous cous. Si può anche servire con pane tostato o croccanti crackers di cereali, per un pasto completo e soddisfacente.
Inoltre, la ricotta è un alimento molto nutriente e versatile, ricco di proteine, calcio e fosforo. Perfetta per chi segue una dieta vegetariana o vegana, la ricotta si presta infatti a numerose preparazioni, dalla pasta alla pizza, dagli gnocchi alla torta salata.
Da sempre considerata un alimento povero e semplice, la ricotta ha invece un grande valore culinario e nutrizionale, che la rende un ingrediente prezioso della cucina italiana.
In conclusione, la ricotta saltata in padella è un piatto gustoso e facile da preparare, che si presta a numerose varianti e combinazioni. Un’idea perfetta per una cena veloce o un antipasto sfizioso, che saprà conquistare tutti i palati.