Richiesta per il dei voli Ryanair

Recentemente ho avuto un’esperienza molto deludente con una compagnia aerea Ryanair, che mi ha motivato a presentare una di rimborso per il ritardo del mio volo.

Il viaggio in questione era programmato per il 10 settembre 2021 da Milano a Roma. Avevo prenotato questo volo con molta anticipo, fidandomi della reputazione di Ryanair come compagnia economica e affidabile. Tuttavia, il volo è stato ritardato di oltre tre ore, provocandomi notevoli disagi e costi aggiuntivi.

Al momento del check-in, sono stato avvisato che il volo sarebbe partito con un ritardo di circa 30 minuti. Sono rimasto paziente e ho preso atto del cambiamento. Purtroppo, il ritardo ha continuato ad aumentare, senza alcuna spiegazione o comunicazione da parte del personale di bordo. All’orario previsto per il decollo, sono stato ulteriormente informato che il volo sarebbe stato posticipato di altre due ore.

Questa situazione mi ha causato un grande disagio, poiché il mio volo era stato programmato per raggiungere una riunione di lavoro importante a Roma. Ho dovuto cancellare gli appuntamenti del pomeriggio, causando un danno alle relazioni professionali e finanziarie. Inoltre, ho dovuto sostenere costi aggiuntivi per modificare il mio programma e prenotare un volo alternativo per il giorno successivo.

La compagnia aerea non ha fornito alcuna assistenza o compensazione durante il ritardo. Il personale di terra sembrava disinteressato alle nostre preoccupazioni e si è limitato a scusarsi con una risposta preconfezionata. Nonostante le mie richieste ripetute di una compensazione per il ritardo, non mi è stato offerto alcun rimborso o aiuto nel cercare soluzioni alternative.

La mia richiesta di rimborso si basa sul fatto che Ryanair ha violato i diritti dei passeggeri, come stabilito dal Regolamento Europeo EC 261/2004. Secondo questa normativa, ho diritto a un rimborso parziale del prezzo del biglietto in base alla durata del ritardo subito. Nel mio caso, il ritardo supera le tre ore, che dovrebbe garantirmi un rimborso del 50% del costo del biglietto.

Ho inviato una formale richiesta di rimborso a Ryanair tramite il loro sito web, fornendo tutti i dettagli del volo ritardato e una descrizione delle mie ragioni per la richiesta. Ho anche allegato copie dei documenti che dimostrano i costi aggiuntivi che ho dovuto sostenere a causa del ritardo del volo.

Attendo ora una risposta da parte di Ryanair, che spero sia tempestiva e adeguata. Nel caso in cui la compagnia aerea dovesse rifiutare la mia richiesta di rimborso o offrire un importo insoddisfacente, sono pronto a intraprendere le azioni legali necessarie per far valere i miei diritti come passeggero.

È deplorevole che una compagnia aerea come Ryanair, che conta milioni di passeggeri ogni anno, non riesca a offrire un servizio di qualità e rispettare i diritti dei viaggiatori. Spero che la mia richiesta di rimborso venga trattata con serietà e che Ryanair prenda le adeguate misure per evitare che situazioni simili accadano in futuro.

La storia del mio ritardo di volo con Ryanair è solo una delle tante esperienze negative che i passeggeri hanno subito con questa compagnia aerea. È importante che i consumatori si uniscano e facciano sentire la propria voce per garantire che le compagnie aeree siano responsabili e rispettino i diritti dei passeggeri.

Spero che la mia richiesta di rimborso venga valutata adeguatamente e che Ryanair si assuma la sua responsabilità nei confronti dei passeggeri.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!