La documentazione necessaria per richiedere un passaporto elettronico comprende principalmente la fotocopia del documento di identità in corso di validità. È possibile utilizzare una fotocopia di entrambi i lati del documento, purché siano chiare e leggibili. Inoltre, è necessario fornire una fototessera recente, in formato tessera, su fondo bianco, senza occhiali da sole e con un’espressione neutra. Questa fototessera verrà utilizzata per l’emissione del passaporto elettronico.
Inoltre, è richiesta la compilazione del modulo di richiesta, che può essere scaricato dal sito del comune di residenza o può essere ritirato di persona presso gli uffici comunali. Nel modulo, è necessario fornire informazioni personali come il nome, il cognome, la data di nascita, il luogo di nascita, la residenza e altre informazioni corrispondenti.
È importante fornire al comune anche un documento che attesti il proprio stato civile, ad esempio un certificato di nascita aggiornato o un estratto dell’atto di matrimonio o di divorzio, se appropriato. Questo documento è necessario per verificare l’identità del richiedente e garantire la corrispondenza con le informazioni fornite nel modulo.
Inoltre, se il richiedente è minorenne, è necessario fornire una dichiarazione di assenso firmata da entrambi i genitori o dai tutori legali. Questa dichiarazione conferma l’autorizzazione al rilascio del passaporto elettronico e deve essere accompagnata da una fotocopia del documento di identità dei genitori o dei tutori.
Infine, è richiesto il pagamento di una tassa amministrativa che varia a seconda del comune di residenza. Questa tassa è necessaria per coprire i costi legati all’emissione del passaporto elettronico e può essere pagata presso gli sportelli bancari autorizzati o attraverso altri sistemi di pagamento online.
Una volta completata la documentazione e il pagamento della tassa, è necessario consegnare tutto al comune di residenza. A questo punto, la richiesta di passaporto elettronico verrà inviata all’ufficio competente che si occuperà di verificare la validità dei documenti e di emettere il passaporto elettronico.
Il tempo di attesa per l’emissione del passaporto elettronico può variare a seconda della località e dell’affluenza degli uffici competenti. Tuttavia, di solito si può ottenere il passaporto elettronico entro poche settimane dalla presentazione della richiesta completa.
In conclusione, la richiesta di un passaporto elettronico richiede una serie di documenti, quali una fotocopia del documento di identità, una fototessera, un documento che attesti lo stato civile e una dichiarazione di assenso se il richiedente è minorenne. Oltre alla documentazione, è necessario compilare un modulo di richiesta e pagare una tassa amministrativa. Una volta presentata la richiesta, bisogna attendere l’emissione del passaporto elettronico.