Richiesta di Autorizzazione per il Rilascio del Passaporto per Minorenni

Il rappresenta il documento fondamentale per poter viaggiare all’estero, garantendo l’identificazione e la cittadinanza di un individuo. Tuttavia, nel caso dei minori di età inferiore ai 18 anni, è necessario ottenere un’ specifica dagli esercenti la responsabilità genitoriale.

La di autorizzazione per il del passaporto per i minori è un procedimento indispensabile in quanto garantisce il controllo e la sicurezza da parte dei genitori sulle possibili destinazioni e le relative motivazioni di viaggio dei propri figli.

Per richiedere l’autorizzazione, è necessario recarsi all’Ufficio Passaporti della Questura del proprio Comune di residenza, muniti dei documenti necessari per il rilascio del passaporto. Inoltre, è indispensabile presentare ulteriori documenti riguardanti l’autorizzazione degli esercenti la responsabilità genitoriale.

La prima documentazione richiesta riguarda il modulo di richiesta del passaporto per minori, da scaricare e compilare dal sito del Ministero dell’Interno. Questo modulo deve essere firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Nel caso in cui uno dei genitori non sia disponibile o non sia in grado di firmare, è necessaria una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante le ragioni per cui tale firma non può essere apposta. Questo documento deve essere redatto davanti a un pubblico ufficiale.

È fondamentale allegare una fotocopia dei documenti d’identità dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale oltre alla fotocopia di tutta la documentazione riguardante la cittadinanza del minore, come ad esempio la carta d’identità o il certificato di nascita.

In alcuni casi è consentito il rilascio dell’autorizzazione solo da parte di uno dei genitori, a condizione che quest’ultimo sia legalmente responsabile del minore o che siano stati emessi decreti di affidamento esclusivo o esecutivo.

Nel caso in cui uno dei genitori sia impossibilitato a prestare il proprio consenso per l’ottenimento del passaporto, è necessario produrre documentazione riguardante l’assenza di tale consenso, come ad esempio una sentenza di separazione legale o un decreto di affidamento esclusivo.

Una volta presentata la documentazione, l’Ufficio Passaporti procederà all’istruttoria della richiesta, verificando la completezza dei documenti allegati e procedendo con la richiesta di ulteriori informazioni o chiarimenti nel caso in cui qualcosa sia mancante o irregolare.

Una volta ottenuta l’autorizzazione, sarà possibile procedere con la richiesta vera e propria per il rilascio del passaporto per il minore. Questo comporterà il pagamento delle relative tasse e il completamento di ulteriori moduli e documenti richiesti dal Ministero dell’Interno.

In conclusione, la richiesta di autorizzazione per il rilascio del passaporto per minori è un passaggio obbligatorio ed essenziale per garantire la sicurezza dei minori durante i loro spostamenti all’estero. È fondamentale seguire scrupolosamente tutte le procedure e presentare la documentazione necessaria per ottenere il passaporto in modo corretto e legale. Ricordiamoci sempre che l’autorizzazione richiesta rappresenta un modo per tutelare i minori e garantire che viaggino in tutto il mondo in modo sicuro e consapevole.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!