Wagner ha iniziato la sua carriera come direttore d’orchestra, viaggiando in tutta Europa per esibirsi con orchestre famose. Ha anche scritto una serie di articoli sulla musica che hanno influenzato la sua stessa carriera e la sua visione dell’opera. Ha sempre avuto una forte personalità ed una chiara idea della sua arte, il che lo ha portato a confrontarsi spesso con critici, musicisti e altri compositori.
L’opera di Wagner era molto più di una semplice musica – era un’esperienza totale. Wagner credeva che la musica dovesse essere accompagnata da una gestione teatrale intensa e coinvolgente, con effetti visivi e di illuminazione che sottolineassero il significato del testo e interpretazione dei cantanti. Questi effetti spettacolari sono stati accolti con grande clamore da moltissimi spettatori, ma anche criticati da molti altri.
Uno degli elementi fondamentali del lavoro di Wagner è stato l’idea del Gesamtkunstwerk, o opera totale. Questa era l’idea che tutti gli elementi dell’opera dovessero essere sottoposti a una concezione unitaria, ciascuno pensato per il suo posto nella struttura generale del lavoro. Per questo, la sua musica era estremamente complessa e ricca di sfumature, con ogni singolo motivo musicale che si ripeteva in diverse forma e in parti diverse dell’opera, creando una sensazione di coesione tematica.
Wagner era anche un fervente nazionalista tedesco, che spesso lo portava ad inserire elementi della mitologia e della storia tedesca nelle sue opere. Tuttavia, la sua opera era anche molto controversa, con molta della sua attenzione concentrata sugli elementi oscuri ed emotivamente disturbanti della vita umana. Ciò lo portava spesso a produrre opere insolitamente lunghe e coinvolgenti, con ritmi lenti ed enfatici, dissonanze e contrasti di volume che riflettevano lo stato d’animo dei personaggi stessi.
Molti dei suoi lavori erano stati commissionati da re e principi europei, e il suo successo era stato enorme in tutta Europa, tanto che il suo teatro all’aperto di Bayreuth, costruito appositamente per le sue opere, rappresentava un pellegrinaggio per tutta la cultura tedesca. Nonostante questo, Wagner rimase un personaggio piuttosto controverso in vita e dopo la sua morte.
Molti lo consideravano un egocentrico malvagio e un manipolatore delle persone, mentre ad altri piacevano le sue idee e la sua visione lungimirante della musica e dell’opera. Nonostante tutte le sue vicissitudini e tutto il disordine che ha causato, è impossibile negare l’influenza che ha avuto sull’arte e sulla cultura musicale in particolare.
Inoltre, la veneratione che lui e i suoi capolavori hanno fomentato, ha contornato le verità del suo personaggio, rendendo difficile separare la sua opera dalla sua personalità e far emergere ciò che ha avuto alle fondamenta della storia dell’opera. Tuttavia, nonostante tutte le critiche ricevute, la musica di Wagner rimane una delle opere più affascinanti, provocatorie e durature del panorama musicale di tutti i tempi.