La crema di e patate è uno degli ingredienti più versatili e gustosi che si possono utilizzare in cucina. Grazie alla sua consistenza morbida e al sapore autunnale, si presta benissimo per la preparazione di una vasta gamma di primi piatti gustosi e nutrienti.

Una delle più classiche e apprezzate è quella della zuppa di crema di zucca e patate. Per prepararla, occorrono pochi e semplici ingredienti: zucca, patate, cipolla, brodo vegetale, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Si inizia tagliando a cubetti la zucca e le patate, poi si scalda l’olio in una pentola capiente e si fa soffriggere la cipolla. Successivamente si aggiungono la zucca e le patate, si coprono con il brodo vegetale e si lasciano cuocere per circa 20-25 minuti, fino a quando le verdure diventano morbide. A questo punto si frulla tutto con un frullatore ad immersione o un mixer, si aggiusta di sale e pepe e la zuppa è pronta per essere gustata. Per dare un tocco di gusto in più, si può servire la zuppa con crostini di pane tostato o con un filo di panna acida.

Un altro primo piatto con crema di zucca e patate molto apprezzato è rappresentato dai ravioli di zucca e patate. Per prepararli, occorrono pasta all’uovo per ravioli, zucca, patate, ricotta, parmigiano grattugiato, sale, noce moscata e burro. Si inizia preparando la pasta per ravioli, poi si lessano la zucca e le patate fino a quando diventano morbide. Si schiacciano con una forchetta e si uniscono alla ricotta, al parmigiano grattugiato, al sale e alla noce moscata. Si amalgama tutto fino a ottenere un composto omogeneo, poi si stende la pasta per ravioli e si farcisce con il composto di zucca e patate. Si chiudono i ravioli, si cuociono in abbondante acqua salata e si saltano in padella con il burro fuso. I ravioli di zucca e patate sono per essere gustati, magari accompagnati da una spolverata di parmigiano grattugiato.

Infine, una ricetta molto particolare e gustosa è quella degli gnocchi di zucca e patate. Per prepararli, occorrono zucca, patate, farina, sale e pepe. Si inizia tagliando a cubetti la zucca e lessandola finché non diventa morbida. Si schiaccia con una forchetta fino a ottenere un purè, poi si lessano le patate e si schiacciano anch’esse. Si uniscono zucca e patate, si aggiunge la farina poco alla volta fino a ottenere un impasto sodo ma morbido. Si forma una palla e si divide in tanti piccoli pezzi, che vengono arrotolati e tagliati a pezzetti. Si schiacciano leggermente con i rebbi di una forchetta per ottenere la classica forma degli gnocchi, poi si cuociono in acqua salata fino a quando non salgono in superficie. Si possono poi condire con il sugo preferito o con una salsa leggera a base di burro e salvia.

Le ricette con crema di zucca e patate sono davvero infinite e gustose. Si possono unire ad altri ingredienti come funghi, pancetta, formaggio o erbe aromatiche per creare primi piatti ancora più saporiti. L’importante è far parlare la fantasia e sperimentare abbinamenti che soddisfino i propri gusti. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!