La piadina è un piatto tipico della tradizione romagnola, una sorta di pane sottile e morbido che si presta a molteplici gustose preparazioni. Facile da realizzare, la ricetta base per fare la piadina richiede pochi e semplici ingredienti che generalmente si trovano già in dispensa.

Per iniziare a preparare la piadina, si devono setacciare 400 grammi di farina 00 in una ciotola capiente. Aggiungere un cucchiaino di sale e un cucchiaino di lievito istantaneo per dolci, mescolando gli ingredienti secchi tra loro. Aggiungere poi 50 grammi di strutto a temperatura ambiente oppure olio extravergine d’oliva, a seconda delle preferenze personali.

Iniziare ad impastare con le mani, aggiungendo gradualmente acqua tiepida fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. La quantità di acqua necessaria può variare a seconda della farina utilizzata, quindi si consiglia di aggiungerla pian piano fino a raggiungere la consistenza desiderata. Continuare ad impastare energicamente per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un impasto elastico.

Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, si può aggiungere un po’ di farina. Al contrario, se risulta troppo duro, aggiungere un po’ di acqua. Coprire la ciotola con un canovaccio o pellicola trasparente e lasciare riposare l’impasto per almeno mezz’ora.

Trascorso il tempo di riposo, dividere l’impasto in palline di dimensioni uguali, circa 80-100 grammi cadauna, e stenderle con un matterello su una superficie infarinata, fino ad ottenere dei dischi sottili con un diametro di circa 20-25 centimetri. Se si desidera una piadina più croccante, si può aggiungere un po’ di semola o farina di mais alla farina principale.

Riscaldare una padella antiaderente a fiamma media. Non è necessario utilizzare grassi per cucinare la piadina, ma se si desidera un sapore più gustoso si può spennellare leggermente la superficie della piadina con un filo d’olio d’oliva prima di cuocerla. Mettere la piadina sulla padella calda e cuocerla per circa 2-3 minuti per lato, finché non si forma una leggera crosticina dorata.

La piadina è pronta per essere farcita con i vostri ingredienti preferiti. Le possibilità sono infinite: prosciutto e formaggio, salsiccia e cipolla, verdure grigliate, o anche dolci, come crema di nocciole e banane. Ripiegare la piadina a metà, come se fosse un calzone, e farcire con gli ingredienti scelti.

Si può anche consumare la piadina semplicemente spalmata con olio, sale e un po’ di parmigiano grattugiato. Un tipico accompagnamento è rappresentato dalle coppette di aceto balsamico, perfette per dare il tocco finale a questo piatto della tradizione romagnola.

La ricetta base per fare la piadina è facile e veloce da preparare. Una volta imparata, si può sbizzarrire con le farciture e personalizzare il proprio gusto. La sua versatilità la rende adatta a qualsiasi pasto: colazione, pranzo, cena o semplicemente come spuntino goloso. Provatela e fatevi stuzzicare dalle sfiziose combinazioni di sapori che questo piatto può offrire!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!