La è uno dei più celebri e tradizionali cucina napoletana. Con il suo guscio croccante e il ripieno cremoso, la pastiera è un dessert perfetto per una merenda golosa o per concludere un pasto con un tocco di zza.

La ricetta della pastiera napoletana è antica quanto la storia stessa di Napoli. Si narra infatti che questa prelibatezza sia stata preparata per la prima volta nel XIII secolo, durante il periodo della dominazione araba, e che sia stata successivamente rielaborata dalle monache del convento di San Gregorio Armeno. La pastiera veniva infatti preparata per celebrare la primavera e il risveglio della natura.

Gli ingredienti della pastiera napoletana sono semplici ma genuini: grano cotto al dente, ricotta fresca, uova, zucchero, scorza d’arancia e limone, aroma di fiori d’arancio e canditi. La preparazione richiede un po’ di pazienza e precisione, ma il risultato finale ripagherà i tuoi sforzi.

Per prima cosa, bisogna preparare la pasta frolla per il guscio della pastiera. In una ciotola, mescola farina, burro, zucchero, uova e un pizzico di sale. Lavora gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgi la pasta frolla nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, prepara il ripieno della pastiera. In una ciotola, mescola la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi il grano cotto al dente, le scorze grattugiate di arancia e limone, l’aroma di fiori d’arancio e i canditi tagliati a dadini.

Riprendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila con un mattarello su una superficie infarinata. Fodera uno stampo da pastiera con la pasta frolla, facendo aderire bene ai bordi. Versa il ripieno all’interno dello stampo e livella con una spatola.

Inforna in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti, o fino a quando la pastiera sarà dorata in superficie. Lascia raffreddare completamente prima di sformare e servire.

La pastiera napoletana si gusta meglio fredda, dopo aver trascorso alcune ore in frigorifero. Puoi servirla accompagnata da una spolverata di zucchero a velo e qualche fetta di arancia candita.

Ogni morso di pastiera napoletana è un tuffo nel passato, un assaggio di tradizione e storia. Mordere il suo guscio croccante e sentire il suo ripieno cremoso sciogliersi in bocca è un’esperienza unica, che solo la cucina napoletana può offrire.

Quindi, se hai voglia di concederti una merenda o di portare sulla tua tavola un dolce tradizionale, la pastiera napoletana è la scelta perfetta. Non rimandare più e mettiti all’opera: il profumo dei fiori d’arancio inebrierà la tua cucina e il suo gusto delicato conquisterà i tuoi commensali. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!