Una delle ricette più conosciute che ha il sedano come ingrediente principale è la zuppa di sedano. Per prepararla, avrete bisogno di sedano, patate, cipolla, aglio, brodo vegetale e panna da cucina. Iniziate tagliando il sedano, le patate e la cipolla a cubetti. In una pentola, fate soffriggere l’aglio tritato con un filo d’olio, aggiungete il sedano, la patata e la cipolla, e lasciate cuocere per qualche minuto. Aggiungete quindi il brodo vegetale e lasciate bollire fino a quando le verdure sono tenere. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione, aggiungete la panna e continuate la cottura per qualche minuto. La vostra zuppa di sedano è pronta per essere gustata!
Un’altra ricetta semplice ed estremamente sana è l’insalata di sedano e mela. Tagliate il sedano a fettine sottili e la mela a cubetti, e metteteli in una ciotola. Aggiungete abbondante succo di limone e olio extravergine d’oliva, quindi mescolate bene. Potete arricchire l’insalata con noci tritate, semi di sesamo o uvetta. Questa insalata è perfetta per un pranzo leggero o come antipasto fresco e croccante.
Se siete amanti delle zuppe invernali, provate una vellutata di sedano e formaggio. Per questa ricetta, avrete bisogno di sedano, cipolla, brodo di pollo, formaggio a pasta filata e panna da cucina. Tagliate il sedano e la cipolla a cubetti e fatele soffriggere in una pentola con un po’ di burro. Aggiungete il brodo di pollo e lasciate cuocere a fuoco medio per una ventina di minuti. Frullate il tutto, aggiungete il formaggio a cubetti e la panna, e continuate la cottura fino a quando il formaggio si sarà completamente sciolto. La vellutata di sedano e formaggio è un piatto calorico e avvolgente, perfetto per le fredde giornate invernali.
Infine, se volete un dolce fresco e originale, provate una torta al sedano e ricotta. In un mixer, frullate il sedano fino ad ottenere una purea liscia. In una ciotola, mescolate la purea di sedano con la ricotta, lo zucchero, la farina e le uova, fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate il composto in una tortiera imburrata e infornate a 180 gradi per circa 40 minuti. La torta al sedano e ricotta sarà umida e profumata, perfetta da gustare con una tazza di tè caldo.
Come avete potuto notare, il sedano può essere protagonista di gustose ricette salate e dolci. Le sue proprietà benefiche e il suo gusto delicato lo rendono un ingrediente versatile e prezioso in cucina. Sperimentate e lasciatevi sorprendere dai sapori unici che il sedano può offrire!