Una delle ricette più semplici ed efficaci con la palamita è sicuramente quella delle frittelle di palamita. Per prepararle, basta pulire il pesce, eliminare le eventuali lische e tagliarlo a pezzetti. In una ciotola, si mescolano le uova, la farina, il latte, il sale e il pepe, fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Si uniscono poi i pezzetti di palamita al composto e si mescola bene. Si scalda l’olio in una padella e si cuociono le frittelle da entrambi i lati fino a quando non sono ben dorate. Si servono le frittelle di palamita calde, magari accompagnate da una salsa alla menta o al pomodoro.
Un’altro modo per gustare la palamita è quella del carpaccio di palamita. Si deve tagliare il pesce a fettine sottili, che si dispongono sul piatto da portata. Si prepara una marinata con succo di limone, olio extravergine di oliva, sale, pepe e prezzemolo. Si versa la marinata sulle fettine di palamita e si lasciano riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore. Si può servire il carpaccio di palamita con qualche goccia di limone extra e con sottili fette di pane tostato.
Altro piatto che si può preparare con la palamita è il risotto alla palamita. Si tratta di una gustosa variante del tradizionale risotto al pesce. Si deve fare soffriggere la cipolla tritata in una padella con l’olio. Poi si aggiunge la palamita sminuzzata e si fa rosolare per qualche minuto. Si sfuma con il vino bianco e si procede con la cottura del riso. Si completa il tutto con brodo di pesce, sale, pepe, zafferano e prezzemolo fresco tritato. Si mescola tutto bene e si servono il risotto alla palamita caldo.
Infine, una interessante proposta è quella dell’insalata di palamita. Si deve cuocere la palamita in una padella, con olio extravergine di oliva e sale, fino a quando non risulterà cotta. La palamita andrà poi tagliata a cubetti e disposta in una ciotola con pomodorini ciliegia tagliati a metà, cipolla rossa a fettine sottili, olive taggiasche, sale, pepe, olio extravergine di oliva e aceto di vino. Si mescola tutto bene per ottenere una perfetta miscelazione dei sapori e si concede almeno mezz’ora di riposo. L’insalata di palamita, una volta pronta, risulterà fresca e gustosa rendendo il palato estasiato.
Insomma, le ricette con la palamita sono tante e sono in grado di soddisfare i palati più esigenti. Variando gli ingredienti, si possono ottenere piatti sempre nuovi e gustosi, che fanno scoprire al pesce azzurro un mondo di sapori e profumi. In ogni caso il motto è solo uno: non rinunciare mai alla bontà del pescato di casa!