Una delle parti più importanti della celebrazione della Pasqua è il cibo. Ci sono molte ricette tradizionali che si preparano durante le festività pasquali, alcune delle quali risalgono a secoli fa. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori ricette che sicuramente farai a Pasqua.
Primo piatto: Tonnarelli alla carbonara
Tonnarelli alla carbonara è un primo piatto italiano molto famoso. Questa ricetta richiede pochi ingredienti ma ha un sapore intenso e delizioso. Per prepararlo, iniziate a mettere a bollire una pentola d’acqua salata. Nel frattempo, in una padella abbastanza capiente, fate soffriggere della pancetta tagliata a cubetti fino a renderla croccante. In una ciotola a parte, sbattete due tuorli d’uovo, pecorino romano grattugiato e abbondante pepe nero. Quando la pasta è cotta, scolatela e saltatela nella padella con la pancetta. Togliete dal fuoco e aggiungete il composto di uova e formaggio, mescolando vigorosamente. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura e mescolate ancora finché il tutto non risulta cremoso ed amalgamato.
Secondo piatto: Agnello alla cacciatora
L’agnello alla cacciatora è una ricetta tipica delle regioni italiane del sud. Per prepararlo, iniziate a pre-riscaldare il forno a 180 gradi. In una padella, soffriggete delle cipolle, carote, sedano, aglio e rosmarino in olio extravergine di oliva. Aggiungete l’agnello tagliato a pezzi, salate e pepate, e fatelo cuocere per circa 15 minuti. Sfumate il tutto con del vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete un po’ di passata di pomodoro e un po’ di brodo preparato a parte, e lasciate cuocere per circa 1-2 ore (a seconda della grandezza dell’agnello). Servitelo ben caldo con patate arrosto o verdure.
Dolce: Colomba pasquale
La colomba pasquale è il dolce tradizione per eccellenza. Se non avete mai preparato questa ricetta, sappiate che richiederà qualche ora ma l’attesa varrà sicuramente la pena. Per prepararla, iniziate a sciogliere lievito di birra in un bicchiere di latte tiepido, una volta sciolto, unite 125 g di farina. Impastate il tutto finché non otterrete una palla compatta, poi copritela e lasciate lievitare per almeno 30 minuti in un luogo tiepido. Nel frattempo, in un’altra ciotola, unite uova, zucchero, burro a temperatura ambiente, e un pizzico di sale. Aggiungete poi la farina rimasta, la vanillina e scorze di limone grattugiata. Impastate il tutto e unite l’impasto lievitato, impastando nuovamente finché non otterrete un impasto liscio ed elastico. Aggiungete poi le uvette ammollate in acqua tiepida, e impastate finché non si saranno ben distribuite nel composto. Coprite l’impasto e lasciate lievitare ancora per un’ora in un luogo tiepido. Dopo avevate dato forma ad una colomba, lasciate lievitare per altre due ore o fino a quando non sarà raddoppiata di volume. Infornate per 40-45 minuti fino a quando non si sarà dorata in superficie.
Queste sono solo alcune tra le tante ricette che puoi scegliere per il pranzo di Pasqua. L’importante è passare un buon momento in famiglia e con gli amici e godere al massimo dei piaceri che la vita ci offre. Buona Pasqua!