La ricetta che voglio condividere oggi è quella del Tastasal, un piatto tipico tradizione . Il Tastasal è un insaccato a base di carne di suino e aromi, simile ad un salame ma con un gusto più deciso e speziato. È un antipasto molto apprezzato nella regione del Veneto e viene spesso consumato con un bicchiere di vino rosso.

Gli necessari per preparare il Tastasal sono: 500 grammi di carne di suino magra, 250 grammi di pancetta, 250 grammi di lardo, 2 spicchi d’aglio, 1 cucchiaio di grani di pepe, 1 cucchiaio di semi di finocchio, 1 cucchiaino di sale, 1 bicchiere di vino rosso e budello da insaccare.

La preparazione del Tastasal richiede un po’ di tempo e pazienza. Innanzitutto, tritare grossolanamente la carne di suino, la pancetta e il lardo con un tritacarne o con un mixer. Poi, in una ciotola, mescolare la carne tritata con gli spicchi d’aglio tritati, i grani di pepe, i semi di finocchio e il sale. Aggiungere il vino rosso e mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.

A questo punto, è necessario lasciare riposare l’impasto per almeno 24 ore. Coprire la ciotola con un panno e metterla in frigorifero. Durante questo periodo, i sapori si amalgameranno e il Tastasal acquisirà il suo caratteristico gusto.

Trascorse le 24 ore, è il momento di insaccare il Tastasal. Bagnare il budello con acqua tiepida e infilarlo nell’imbuto di un insaccatrice. Mettere l’impasto nell’insaccatrice e iniziare a riempire il budello, facendo attenzione a non creare bolle d’aria. Una volta che tutto l’impasto è stato insaccato, legare il budello in più punti per dividere il Tastasal in tanti piccoli salami.

A questo punto, è il momento di cuocere il Tastasal. Portare una pentola d’acqua a ebollizione e immergere il Tastasal per circa 40 minuti. Una volta cotto, mettere il Tastasal in una teglia e cuocerlo in forno a 180 gradi per altri 10 minuti. Questo darà al Tastasal una leggera crosticina dorata.

Una volta che il Tastasal è completamente raffreddato, è pronto per essere gustato. Si consiglia di tagliarlo a fette sottili e servirlo come antipasto, magari accompagnato con crostini di pane tostato. Il suo sapore deciso e speziato si abbina perfettamente al vino rosso, rendendo il Tastasal un piacere per il palato.

La preparazione del Tastasal richiede tempo e impegno, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Prova questa ricetta veronese e lasciati conquistare dal suo sapore unico e prelibato. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!