La pasta alla genovese è un piatto tipico di Napoli che sprigiona i intensi e genuini del pomodoro. Gli ingredienti principali sono la pasta, la carne di manzo e, naturalmente, il pomodoro fresco e maturo. Per preparare questa deliziosa pietanza, occorrono circa 500 grammi di maccheroni, 500 grammi di carne di manzo, 1 cipolla, un mazzetto di basilico, 500 ml di passata di pomodoro, 1 bicchiere di vino rosso, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Per cominciare, si trita finemente la cipolla e si fa rosolare in una padella con un filo d’olio. Nel frattempo, si taglia la carne a pezzetti e si fa dorare in una casseruola con un po’ di olio. Una volta che la carne è colorita da entrambi i lati, si sfuma con il vino rosso e si lascia evaporare l’alcol. Si aggiunge quindi la passata di pomodoro, il basilico, il sale e il pepe. Si mescola bene e si copre la casseruola con un coperchio, lasciando cuocere per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, si porta a ebollizione una pentola di acqua salata e si cuoce la pasta al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta che la pasta è cotta, si scola e si trasferisce nella casseruola con la salsa di pomodoro e carne. Si mescola delicatamente per amalgamare i sapori e si lascia riposare per alcuni minuti a fuoco spento, coprendo la casseruola con il coperchio.
Prima di servire, si consiglia di aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche foglia di basilico fresco per rendere il piatto ancora più gustoso. La pasta alla genovese è pronta per essere gustata!
Questo piatto é un eccellente esempio di cucina tradizionale napoletana, che si basa sulla semplicità degli ingredienti e sulla passione per la buona tavola. La salsa di pomodoro e carne si fondono perfettamente con la pasta, creando un mix di sapori e aromi che conquisteranno il palato di chiunque. La ricetta può essere facilmente adattata ai gusti personali, aggiungendo, ad esempio, del formaggio grattugiato o delle olive nere per arricchire il sapore.
La pasta alla genovese è un vero e proprio inno alla tradizione della cucina napoletana, che continua a conquistare i cuori degli appassionati di buon cibo in tutto il mondo. Se siete alla ricerca di una ricetta semplice ma gustosa da portare in tavola, vi consigliamo di provare questa delizia tipica del sud Italia. Un connubio perfetto tra pasta e pomodoro, che vi farà innamorare della cucina napoletana. Non resta che mettersi ai fornelli e preparare questa ricetta per assaporare un pezzo di tradizione autentica!