La ricetta in questione è la famosa “Piadina riminese”. La piadina è un pane tipico dell’Emilia-Romagna, ma a Rimini ha una variante unica e irresistibile. Una delle caratteristiche che differenziano la piadina riminese da quella emiliana è l’aggiunta di strutto nell’impasto. Questo ingrediente conferisce un sapore particolare e una consistenza incredibilmente morbida.
Per realizzare la piadina riminese, avrete bisogno di:
– 500 grammi di farina
– 100 grammi di strutto
– 1 bustina di lievito per torte salate
– 1 cucchiaino di sale
– 200 ml di latte tiepido
Iniziate versando la farina in una ciotola capiente e aggiungete il lievito e il sale. Fate un buco al centro e versate lo strutto e il latte tiepido. Cominciate ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto per circa 30 minuti, così da far lievitare.
Trascorsi i 30 minuti, dividete l’impasto in palline della dimensione di un pugno. Stendete ogni pallina con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Potete cuocere la piadina su una piastra rovente o in una padella antiaderente. Cuocetela da entrambi i lati, finché non otterrete una bella doratura.
Ora che la piadina è pronta, non ci resta che farcirla. I condimenti tradizionali per la piadina riminese sono il prosciutto crudo, il formaggio squacquerone e la rucola. Potete spalmare lo squacquerone sulla piadina ancora calda, in modo che si sciolga leggermente. Aggiungete le fette di prosciutto crudo e una manciata di rucola fresca. Arrotolate la piadina su se stessa e servitela calda.
La piadina riminese è un vero e proprio street food, perfetto per essere consumato durante una passeggiata sul lungomare o per fare uno spuntino veloce. È un piatto che rappresenta la genuinità dei prodotti tradizionali della Romagna e, al contempo, la creatività nella combinazione dei sapori.
Potete personalizzare la vostra piadina riminese come preferite. Al posto dello squacquerone, potete utilizzare il formaggio di Fossa o la crescenza. Aggiungere pomodori freschi o olive taggiasche può dare un tocco di freschezza al piatto. Sperimentate e create la vostra versione preferita!
La piadina riminese vi conquisterà con il suo aroma irresistibile e con la sua bontà semplice ma appagante. È un simbolo del gusto e della tradizione riminese, un’esperienza culinaria da non perdere durante la vostra visita in questa splendida città. Provare la piadina riminese è come assaporare un pezzo di storia e cultura, racchiuso in un cibo straordinario.