La papera al sugo è un piatto classico della cucina tradizionale italiana. La carne di papera, tenera e saporita, si presta perfettamente alla preparazione di questo delizioso piatto. Vediamo insieme come cucinare la papera al sugo seguendo la ricetta tradizionale.

Ingredienti:

  • 1 papera intera
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • 2 coste di sedano
  • 2 spicchi di aglio
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 250 ml di vino rosso
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

1. Iniziamo pulendo la papera. Rimuoviamo eventuali piume residue e, se necessario, spennelliamo la carcassa per eliminare eventuali residui. Tagliamo la papera a pezzi, in modo da ottenere cosce, petto, ali e dorso.

2. Mettiamo le parti della papera in una ciotola e marinatele con olio extravergine di oliva, sale e pepe per almeno un’ora.

3. Nel frattempo, prepariamo le verdure. Sbucciamo e tritiamo finemente le carote, le cipolle, il sedano e l’aglio.

4. In una pentola capiente, facciamo rosolare le verdure tritate con un po’ di olio extravergine di oliva fino a quando saranno leggermente appassite.

5. Aggiungiamo i pezzi di papera marinati nella pentola e rosoliamoli da entrambi i lati finché saranno dorati uniformemente.

6. Aggiungiamo il vino rosso e lasciamolo evaporare per qualche minuto.

7. Versiamo la passata di pomodoro e aggiustiamo di sale e pepe secondo i propri gusti.

8. Copriamo la pentola con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco lento per almeno due ore, o finché la papera non sarà morbida e succosa.

9. Durante la cottura, è possibile che sia necessario aggiungere un po’ di acqua calda se il sugo dovesse asciugarsi troppo.

10. Una volta cotta, la papera al sugo sarà pronta per essere servita. Accompagnala con polenta, purè di patate o crostini di pane tostato e goditi questa prelibatezza della cucina tradizionale italiana.

La papera al sugo è un piatto ricco di sapore, ideale per una cena speciale o per un pranzo domenicale in famiglia. Con la sua carne tenera e il sugo delizioso, conquisterà il palato di tutti i commensali. Segui questa ricetta tradizionale e delizierai tutti con la tua cucina casalinga.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
1
Totale voti: 1