Se ti piace il pesce e cerchi una ricetta tradizionale e deliziosa da mettere in tavola, i polipetti al sugo possono essere la scelta perfetta. Questo piatto tipico della cucina italiana è semplice da preparare ma ricco di sapore.

Cosa sono i polipetti?

I polipetti sono piccoli polpi. La loro carne è morbida e saporita, ideale per essere cucinata in diversi modi. Uno dei più popolari è sicuramente quello al sugo.

Quali ingredienti servono per cucinare i polipetti al sugo?

Ecco gli ingredienti necessari per preparare i polipetti al sugo:

  • 500 grammi di polipetti
  • 500 grammi di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.

Come cucinare i polipetti al sugo?

Ecco la procedura da seguire per preparare i polipetti al sugo:

  1. Pulisci i polipetti, eliminando gli occhi e il becco centrale. Lava accuratamente sotto acqua corrente e scola.
  2. In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente. Lascia soffriggere a fuoco medio fino a che la cipolla diventi dorata.
  3. Aggiungi lo spicchio d’aglio tritato e i polipetti ben scolati. Lascia cuocere per alcuni minuti finché i polipetti non si saranno sfilacciati.
  4. Aggiungi la passata di pomodoro e aggiusta di sale e pepe. Se preferisci un piatto più piccante, puoi aggiungere anche un peperoncino piccante.
  5. Copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  6. Quando i polipetti sono morbidi e il sugo si è addensato, spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo fresco tritato.

Come servire i polipetti al sugo?

I polipetti al sugo possono essere serviti come piatto unico accompagnati da un contorno di patate o verdure, oppure possono essere gustati come secondo piatto di un pasto a base di pesce. Accompagna con una fetta di pane fresco per fare la scarpetta nel sugo.

I polipetti al sugo sono un piatto gustoso e facile da preparare. Seguendo questa ricetta tradizionale, potrai deliziare i tuoi ospiti con un piatto tipico della cucina italiana. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!