Ingredienti:
- 1 coniglio fresco, tagliato a pezzi
- 2 cipolle medie
- 3 carote
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 4 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 tazza di brodo vegetale
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Farina q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Inizia preparando gli ingredienti. Sbuccia e trita finemente le cipolle, le carote e il sedano. Trita anche gli spicchi d’aglio.
Poni una pentola grande sul fuoco e aggiungi l’olio extravergine di oliva. Una volta che l’olio si è riscaldato, aggiungi il coniglio, precedentemente infarinato, e fallo rosolare da tutti i lati finché non assume un colore dorato.
Rimuovi il coniglio dalla pentola e mettilo da parte. Nella stessa pentola, aggiungi le cipolle, le carote, il sedano e lo spicchio d’aglio tritato. Lascia soffriggere il tutto a fuoco medio fino a che le verdure non saranno leggermente dorate.
A questo punto, rimetti il coniglio nella pentola, aggiungi le foglie di alloro, il rametto di rosmarino, il brodo vegetale e il vino bianco secco. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, controllando di tanto in tanto la cottura e mescolando delicatamente.
Una volta che il coniglio si sarà ammorbidito, rimuovi le foglie di alloro e il rametto di rosmarino. Regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
Il tuo coniglio in umido senza pomodoro è pronto! Puoi servirlo caldo, accompagnandolo con contorni di verdure di stagione e una fetta di pane croccante.
Questa ricetta tradizionale ti permetterà di gustare un coniglio in umido dal sapore autentico, senza la presenza del pomodoro. Prova a prepararlo e lasciati conquistare dai sapori della cucina italiana!