Oggi vi voglio presentare una

La lasagna alla bolognese è un piatto gustoso e molto amato in Italia, preparato con pasta sfoglia fatta in casa, ragù di carne macinata, besciamella e Parmigiano Reggiano.

Per prima cosa dovete preparare il ragù di carne. In una pentola grande, fate rosolare uno spicchio d’aglio e una cipolla tritata con dell’olio extravergine di oliva. Aggiungete poi la carne macinata e fatela rosolare fino a farla diventare dorata. Aggiungete il concentrato di pomodoro e le spezie a vostra discrezione come rosmarino, salvia e basilico. Mescolate bene e lasciate cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, preparate la pasta sfoglia fatta in casa. Mescolate 400 grammi di farina e 4 uova in una ciotola. Impastate fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Stendete poi la pasta sulla spianatoia e tagliatela a strisce larghe circa 10 cm.

Preparate la besciamella. In una pentola mettete del burro e della farina e mescolate fino a far diventare la farina dorata. Aggiungete poi il latte e mescolate fino ad ottenere una crema densa.

Prendete una teglia da forno e spalmate un po’ di besciamella sul fondo. Sopra la besciamella, disponete le strisce di pasta sfoglia. Coprite la pasta con il ragù di carne, poi con un altro strato di pasta e poi besciamella. Continuate così fino a finire gli ingredienti, ricordandovi di coprire l’ultimo strato con una abbondante dose di besciamella e Parmigiano Reggiano.

Cuocete la lasagna in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti. Dopo di che, sfornate la lasagna e lasciatela riposare per qualche minuto prima di servire.

La lasagna alla bolognese è un piatto tipico delle festività e delle grandi occasioni. La preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è senza dubbio soddisfacente. Il piatto è gustoso e pieno di sapore, perfetto per appagare la fame e le voglie dei nostri ospiti.

Il segreto per la buona riuscita della lasagna alla bolognese è sicuramente la qualità degli ingredienti utilizzati. Il ragù è il cuore della ricetta, quindi è importante usare carne macinata fresca di ottima qualità. La besciamella deve essere cremosa e vellutata e il Parmigiano Reggiano grattugiato fresco al momento.

In conclusione, la lasagna alla bolognese è una ricetta saporita e tradizionale, ideale per le occasioni speciali o semplicemente per una cena confortante e gustosa. Non esitare a provare questa ricetta e delizierai sicuramente il palato dei tuoi ospiti. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!