Lo strudel è una deliziosa specialità della cucina austriaca, conosciuta in tutto il mondo. Si tratta di un dolce o un salato ripieno di frutta, verdura, formaggio o carne e avvolto in una sfoglia sottile. In questa ricetta vi proponiamo uno strudel vegetariano, semplice e gustoso, perfetto per una cena leggera o un pranzo al sacco.

Ingredienti:
– 250 gr di farina 00
– 125 ml di acqua tiepida
– 50 ml di olio extravergine di oliva
– 1 cucchiaino di sale
– 1 cipolla rossa
– 1 peperone rosso
– 1 zucchina
– 100 gr di feta
– Olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento:
1. Iniziate preparando la sfoglia dello strudel. In una ciotola mescolate la farina 00 con l’acqua tiepida, l’olio extravergine di oliva e il sale. Impastate bene fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per almeno 30 minuti.
2. Nel frattempo preparate il ripieno. Tritate finemente la cipolla rossa, il peperone rosso e la zucchina. In una padella antiaderente scaldate un po’ di olio extravergine di oliva e fate soffriggere le verdure per 5-7 minuti, o finché saranno morbide. Tritate grossolanamente la feta e unitela alle verdure. Mescolate bene e lasciate raffreddare.
3. Preriscaldate il forno a 180°C. Stendete la sfoglia su un piano infarinato con l’aiuto di un mattarello, fino a ottenere uno spessore di circa 0,5 cm. Disponete il ripieno sulla sfoglia, lasciando un po’ di spazio sui bordi. Arrotolate delicatamente lo strudel. Sigillate bene i bordi premendo con le dita e incidete la superficie con qualche colpo di coltello.
4. Trasferite lo strudel su una teglia rivestita di carta forno. Spennellate la superficie con un po’ di olio extravergine di oliva e infornate per circa 25-30 minuti, o finché la superficie sarà dorata e croccante. Servite lo strudel vegetariano caldo o a temperatura ambiente.

Lo strudel vegetariano è un’alternativa leggera e gustosa alla versione classica. Potete sbizzarrirvi con i ripieni, aggiungendo verdure di stagione, formaggi e spezie a vostro piacimento. Questa ricetta è anche perfetta per chi segue una dieta vegana, sostituendo la feta con tofu o formaggio vegetale. Con poche semplici mosse potrete portare in tavola un piatto goloso e saporito, adatto a tutti i palati.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!