Per preparare il risotto ai gamberetti vi occorreranno pochi ingredienti, ma di qualità eccellente. Innanzitutto, procuratevi gamberetti freschi o surgelati di buona qualità. Per la realizzazione del soffritto utilizzeremo cipolla, aglio e olio extra vergine di oliva. Per la cottura del risotto useremo il brodo di pesce.
Iniziando con la preparazione del risotto ai gamberetti, la prima cosa da fare è pulire i gamberetti. Se siete fortunati ed avete acquistato dei gamberetti freschi, eliminate la testa e il filamento nero, poi rimuovete il carapace. Se avete acquistato dei gamberetti surgelati, lasciateli scongelare a temperatura ambiente o sotto l’acqua corrente, poi procedete alla pulizia.
In una padella antiaderente, fate soffriggere la cipolla tritata e l’aglio in olio extra vergine di oliva, poi aggiungete i gamberetti e fateli saltare per qualche minuto fino a quando non saranno ben dorati. Togliete i gamberetti dalla padella e teneteli da parte.
Mettete poi in una pentola il brodo di pesce e portatelo ad ebollizione. Nel frattempo, unite il riso al soffritto di cipolla e aglio e fatelo tostare a fuoco medio per qualche minuto. Quando il riso sarà dorato, aggiungete un mestolo di brodo di pesce caldo e mescolate con un cucchiaio di legno fino a quando tutto il liquido non sarà stato assorbito dal risotto. Continuate ad aggiungere il brodo di pesce, un mestolo alla volta, mescolando costantemente fino a cottura ultimata.
A metà cottura, aggiungete i gamberetti al risotto e mescolate bene. Continuate poi la cottura come indicato sopra, fino a quando il risotto non sarà cremoso ma al dente. A cottura ultimata, spegnete il fuoco e mantecate il risotto ai gamberetti con un po’ di burro e parmigiano grattugiato. Mescolate bene e lasciate riposare per qualche minuto.
Servite il risotto ai gamberetti ben caldo, accompagnandolo con un bicchiere di vino bianco fresco e crostini di pane. Questo piatto saprà conquistare tutti i palati, per via della sua delicatezza e freschezza.
Il risotto ai gamberetti è un piatto facile da preparare, ma molto gustoso. La sua cremosità lo rende perfetto come primo piatto, ma può anche essere servito come secondo piatto, magari accompagnato da verdure grigliate. La ricetta del risotto ai gamberetti è molto versatile, quindi potrete personalizzarla aggiungendo gli ingredienti che preferite, come pomodori secchi, zucchine o peperoni. Vi auguriamo buon appetito e buona cucina!