Il plum cake è un dolce dal sapore delicato e dalla consistenza morbida, perfetto per accompagnare la colazione o il tè delle cinque. Si tratta di una torta di origine inglese, ma molto diffusa in Italia. La sua preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti, tra cui ovviamente le prugne, le vere protagoniste di questo dolce.

Per preparare il plum cake, occorrono i seguenti ingredienti:

– 200 g di farina 00
– 150 g di zucchero
– 3 uova
– 120 g di burro morbido
– 100 ml di latte
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– 1 vanillina
– 8-10 prugne mature

Prima di tutto, lavate e asciugate accuratamente le prugne. Tagliatele a pezzetti e togliete il nocciolo. In un recipiente, montate le uova con lo zucchero, finché il composto non diventa spumoso e chiaro. Unite quindi il burro morbido e continuate a mescolare, fino a ottenere un impasto omogeneo.

In una ciotola a parte, setacciate la farina, il lievito, la vanillina e il pizzico di sale. Aggiungete questi ingredienti al composto di uova, zucchero e burro, alternandoli con il latte. Continuate a mescolare fino a che tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati.

Infine, aggiungete i pezzetti di prugna nell’impasto, mescolando con una spatola fino a distribuirli uniformemente. Imburrate e infarinate una tortiera di circa 24 cm, poi versate l’impasto all’interno. Livellate la superficie e infornate a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e la torta ben cotta all’interno.

Per verificare la giusta cottura, potete infilare uno stuzzicadenti al centro della torta: se esce pulito, il plum cake è pronto. Sfornate e lasciate raffreddare nella tortiera per qualche minuto, poi trasferitelo su un piatto da portata.

Il plum cake può essere servito sia caldo che freddo, accompagnato da una tazza di tè o di caffè. Se volete un tocco di originalità, potete aggiungere dei pezzetti di mandorle o di nocciole nell’impasto, o spolverare la superficie con dello zucchero a velo prima di servire.

Inoltre, il plum cake può essere personalizzato secondo i propri gusti, sostituendo le prugne con altra frutta: ad esempio, mele, pere o pesche. Potete anche aggiungere delle spezie, come la cannella o lo zenzero, per un tocco speziato. Insomma, il plum cake è un dolce che si presta a molte varianti, ma che rimane sempre semplice e goloso.

In conclusione, se volete preparare un dolce facile e veloce per la vostra colazione o merenda, il plum cake è la soluzione ideale. Grazie alla sua semplice preparazione e ai pochi ingredienti necessari, questo dolce è perfetto anche per chi non è abituato a cucinare. Un consiglio: provatelo anche come dessert dopo il pranzo o la cena, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia. Il successo è garantito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!