Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono: 500 grammi di farina, 15 grammi di lievito di birra fresco, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di sale, 1 uovo, 250 ml di latte, 50 grammi di burro fuso e semi di papavero per guarnire.
Per iniziare, sciogliete il lievito di birra fresco in 50 ml di acqua tiepida insieme allo zucchero. Lasciate riposare per circa 10 minuti, fino a quando la superficie inizia a formare delle bollicine. Nel frattempo, setacciate la farina in una ciotola capiente e aggiungete il sale.
Una volta che il lievito è pronto, versatelo nella ciotola con la farina e aggiungete l’uovo, il latte e il burro fuso. Iniziate a impastare con le mani o con una planetaria, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate lievitare per almeno 2 ore, finché l’impasto raddoppia di volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, dividete l’impasto in piccole palline e disponetele su una teglia rivestita di carta da forno. Spennellate leggermente le palline con del latte e cospargete dei semi di papavero sulla loro superficie. Coprite la teglia con un panno umido e lasciate lievitare per altre 2 ore.
Quando le palline di impasto sono ben lievitate, preriscaldate il forno a 180°C e infornate il pane di Samarcanda per circa 25-30 minuti, o fino a quando risulta dorato e croccante. Una volta cotto, tirate fuori il pane dal forno e lasciatelo raffreddare su una griglia.
Il pane di Samarcanda è pronto per essere gustato. La sua consistenza soffice e il suo sapore leggermente dolce lo rendono perfetto per accompagnare formaggi, marmellate o semplicemente da gustare da solo, magari leggermente tostato.
Questa ricetta tradizionale per il pane di Samarcanda vi trasporterà direttamente in Asia Centrale, con il suo profumo invitante e il sapore unico. Godetevi questa delizia rustica e fatevi avvolgere dalle tradizioni culinarie del luogo. Buon appetito!