La preparazione delle cialde frico richiede solo pochi ingredienti: patate, formaggio Montasio e olio di semi di girasole. Si tratta di un piatto molto economico e molto apprezzato da tutti.
Per iniziare la preparazione delle cialde frico, è necessario pelare le patate e grattugiarle. Una volta grattugiate, è importante sciacquarle bene con acqua fredda per eliminare l’amido in eccesso.
Mettere le patate grattugiate in una ciotola e aggiungere il formaggio Montasio grattugiato. Mescolare bene il tutto fino a quando il formaggio e le patate sono ben amalgamati.
Prendere una padella antiaderente e versare un cucchiaio di olio di semi di girasole. Riscaldare la padella a fuoco medio-alto.
Prendere una porzione di impasto e posizionarlo sulla padella, appiattirlo leggermente con un cucchiaio. Lasciarlo cuocere per circa 5-7 minuti, finché diventa dorato e croccante.
Con l’aiuto di una spatola, girare la cialda frico dall’altra parte e cuocere per altri 5-7 minuti, finché diventa dorata e croccante. Ripetere l’operazione per il resto dell’impasto.
Le cialde frico possono essere servite calde o fredde e sono un’ottima alternativa alle solite patatine. Si possono anche personalizzare con l’aggiunta di altre spezie o erbe aromatiche, come timo o rosmarino.
Le cialde frico sono anche perfette per accompagnare formaggi e salumi tipici della zona come prosciutto crudo, salame e soppressa.
Inoltre, le cialde frico sono molto versatili e possono essere utilizzate anche per creare altre ricette. Ad esempio, si possono farcire con formaggio e prosciutto crudo e arrotolarle a mo’ di cannelloni.
In conclusione, le cialde frico sono un piatto facile da preparare, economico e molto gustoso. Sono apprezzate da tutti e sono perfette per un aperitivo o come contorno.
La loro versatilità le rende una valida alternativa alle solite patatine e la loro semplicità le rende perfette anche per coloro che non hanno dimestichezza con la cucina. Provatele e lasciatevi conquistare dal loro sapore unico e irresistibile.