La prima pappa rappresenta un momento importante nella vita del neonato e dei suoi genitori: è il primo assaggio di cibo solido che il bambino degusterà. La scelta degli ingredienti è dunque fondamentale e, se desiderate utilizzare la crema di riso, ecco una ricetta semplice e veloce da realizzare.

Ingredienti:
– 1 tazza di crema di riso
– 1 tazza di acqua
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
– 1 cucchiaino di parmigiano grattugiato

Preparazione:
1. In una pentola, portate ad ebollizione l’acqua con il pizzico di sale.
2. Aggiungete la crema di riso, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
3. Abbassate la fiamma e cuocete la crema di riso per circa 10-15 minuti, finché non raggiunge la giusta consistenza.
4. Aggiungete l’olio extravergine d’oliva e mescolate ancora.
5. A fine cottura, spolverizzate il parmigiano grattugiato sulla superficie della crema di riso.

Il vostro neonato potrà gustare la crema di riso a temperatura ambiente o tiepida, a seconda delle sue preferenze. Ricordate sempre di assaggiare la pappa prima di darla al piccolo e di controllare la temperatura, affinché non sia troppo calda.

La crema di riso è una scelta ideale per la prima pappa in quanto è facilmente digeribile, priva di glutine e ha un gusto delicato che non sovrasta quello degli altri ingredienti. Potete inoltre arricchirla con la carne (ad esempio petto di pollo o tacchino lessato e tritato) o con le verdure, adattandola alle preferenze alimentari del vostro bambino.

Per fare in modo che il vostro piccolo impari a mangiare in modo autonomo, potete utilizzare delle tazze per bambini dotate di coperchio con fori, che permettono al neonato di imparare a degustare il cibo senza rischiare di soffocare. In alternativa, potete anche utilizzare un cucchiaino apposito per i neonati.

La prima pappa rappresenta solo l’inizio del percorso alimentare del neonato: con il tempo, infatti, potrete ampliare la scelta degli ingredienti e la loro consistenza, introducendo nella sua dieta il purè di verdure, la carne, il pesce e i legumi. Ricordate sempre di seguire le indicazioni del pediatra e di ascoltare le esigenze del vostro bambino, affinché possa crescere sano e forte.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!