La pasta al sugo di triglie è un piatto della cucina mediterranea che può essere preparato in diversi modi. In questa ricetta vi spiegheremo come preparare un delizioso sugo di triglie con pomodori freschi e olive nere, che darà alla vostra pasta un sapore intenso e unico.

Ingredienti:

– 400 grammi di spaghetti
– 500 grammi di triglie
– 500 grammi di pomodori freschi
– 2 spicchi d’aglio
– 1 peperoncino piccante
– 50 grammi di olive nere
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo tritato

Procedimento:

1. Iniziamo pulendo le triglie: prendiamo un coltello affilato e tagliamo le teste, eliminiamo le interiora e poi incidiamo la pelle lungo la schiena. Successivamente sciacquiamo le triglie sotto l’acqua corrente e mettiamole da parte.

2. In una padella grande, facciamo rosolare i due spicchi d’aglio con un peperoncino piccante in olio extravergine di oliva. Siamo attenti a non bruciare l’aglio perché altrimenti il sugo perderà il suo sapore delicato.

3. Aggiungiamo i pomodori freschi tagliati a cubetti e lasciamo cuocere 10-15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Se necessario aggiungiamo un po’ d’acqua per evitare che il sugo si secchi.

4. Nel frattempo, puliamo le triglie rimaste. Eliminiamo la pelle e le lische e poi tagliamo la polpa a pezzi.

5. Aggiungiamo le triglie al sugo di pomodoro e lasciamo cuocere per altri 10-15 minuti. Aggiustiamo di sale e pepe a piacere.

6. Aggiungiamo le olive nere tagliate a cubetti e lasciamo cuocere per altri 5 minuti.

7. Mentre il sugo si cuoce, cuociamo gli spaghetti in acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Quando sono cotti, li scoliamo e li aggiungiamo alla padella con il sugo.

8. Mescoliamo bene gli spaghetti con il sugo e lasciamo insaporire per un paio di minuti a fuoco medio. Aggiungiamo del prezzemolo tritato a piacere e serviamo caldo.

La pasta al sugo di triglie è un piatto molto saporito e nutriente, perfetto per le cene estive in compagnia. Si può abbinare ad un buon bicchiere di vino bianco fresco o a una birra artigianale per esaltare ulteriormente i suoi sapori. Inoltre, se amate i sapori forti, potete aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere per dare un tocco piccante in più. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!