Gli ingredienti necessari per 4 persone sono:
– 400 gr di pasta (preferibilmente spaghetti o tonnarelli)
– 200 gr di pecorino romano grattugiato
– Pepe nero macinato fresco
– Sale q.b.
Per la preparazione, è importante iniziare portando a ebollizione una pentola d’acqua salata, dove andremo a cuocere la pasta. Nel frattempo, in un’altra padella, scaldiamo una noce di burro. Aggiungiamo il pepe nero macinato, mescoliamo bene e facciamo tostare leggermente.
A questo punto, versiamo una tazza d’acqua di cottura della pasta nella padella con il pepe e mescoliamo bene. Questo passaggio aiuterà la creazione del condimento cremoso. Fine riscaldiamo, aggiungiamo il pecorino grattugiato e mescoliamo rapidamente, finché non otteniamo una crema omogenea. È importante spegnere il fuoco per evitare la formazione di grumi nella crema.
La pasta, al dente, viene trasferita nella padella con la crema al cacio e pepe e amalgamata bene. Se necessario, si può aggiungere altra acqua di cottura per rendere la crema più liquida. A piacere, si può aggiungere una spolverata di pepe nero macinato e un po’ di pecorino romano grattugiato.
Il piatto è pronto da servire caldo, accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco. Questa ricetta è un classico intramontabile della cucina romana ed è un’ottima scelta per chi cerca sapori robusti e semplicità nella preparazione.
In alternativa, si può personalizzare la pasta al cacio e pepe aggiungendo, ad esempio, cubetti di pancetta croccante o guanciale a dadini, oppure aggiungere qualche foglia di spinaci o qualche pomodorino ciliegia per un tocco di freschezza in più.
In cucina, spesso sono i piatti più semplici a sorprendere il palato. La pasta al cacio e pepe è un esempio lampante di come pochi ingredienti possano creare un condimento gustoso ed equilibrato. Una volta scoperta la preparazione perfetta, sarà difficile resistere alla tentazione di riproporla spesso ai propri commensali.