Gli ingredienti per preparare il pancotto sono pochi e facilmente reperibili: pane raffermo, brodo di carne o di verdure, cipolla, olio extravergine di oliva, formaggio grattugiato e spezie a piacere.
Per preparare il pancotto, cominciate col tostare il pane raffermo tagliato a cubetti in una padella con olio extravergine di oliva, finché non risulterà croccante e dorato. A parte, in una pentola fate soffriggere una cipolla tritata finemente con olio extravergine di oliva fino a farla diventare dorata. Aggiungete poi il brodo, che potete preparare in casa o acquistare già pronto, e portate a ebollizione. Aggiungete quindi i cubetti di pane tostato alla pentola con il brodo bollente, mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco medio-basso finché il pane non si sarà ammorbidito e amalgamato con il brodo.
A questo punto, potete decidere di condire il vostro pancotto con formaggio grattugiato e spezie a piacere come pepe, origano, rosmarino o timo. Proseguite la cottura a fuoco basso per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che il pancotto avrà raggiunto la consistenza desiderata: cremoso, ma non troppo liquido.
Servite il pancotto caldo, magari accompagnandolo con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di parmigiano grattugiato. Il pancotto è perfetto sia come piatto unico, abbastanza sostanzioso, sia come contorno, ad esempio di carni brasate o stufati di verdure.
Ecco dunque la nostra ricetta per il pancotto, un piatto tipico e gustoso della cucina povera italiana. La preparazione è davvero semplice e veloce, ma il risultato è sempre soddisfacente e appagante. Provate anche voi a realizzare questo piatto tradizionale e non ve ne pentirete!