Gli di mare sono un piatto molto amato dagli amanti del e del mare. Si tratta di uno sfizioso piatto a base di pesce e verdure che si presta a molte varianti. La preparazione degli spiedini è molto facile e veloce ed è possibile utilizzare una grande varietà di ingredienti per renderli sempre diversi e gustosi.

In questa ricetta proponiamo degli spiedini a base di gamberi, coda di rospo e verdure, perfetti per un pranzo estivo leggero e gustoso.

Per preparare gli spiedini di mare, occorrono i seguenti ingredienti:

– 20 gamberi
– 500 gr di coda di rospo
– 1 peperone rosso
– 1 peperone giallo
– 1 cipolla bianca
– 1 limone
– sale
– pepe
– olio extravergine di oliva

Procedimento:

1. Iniziamo preparando la marinatura per i gamberi e la coda di rospo. In una ciotola, versiamo il succo di limone, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e pepe. Mescoliamo bene gli ingredienti fino ad ottenere una crema uniforme.

2. Tagliamo la coda di rospo a cubetti di circa 2 cm e peliamo i gamberi lasciandone la coda. Infilziamo gli ingredienti alternati sulle stecche per gli spiedini, avendo cura di non sovraccaricarli.

3. Laviamo e tagliamo il peperone giallo e il peperone rosso a cubetti e la cipolla bianca a quarti.

4. Aggiungiamo tutti i cubetti di peperone e la cipolla sulla piastra e lasciamoli per circa 5 minuti fino a quando risultano teneri.

5. Prendiamo gli spiedini di pesce e grigliamoli sulla piastra calda per circa 2/3 minuti per lato, fino a quando il pesce è ben cotto.

6. Una volta pronti, aggiungiamo gli spiedini di pesce alla grigliata di verdure e lasciamo cuocere per altri 2 minuti.

7. Serviamo gli spiedini di mare caldi, guarniti con un filo d’olio extravergine di oliva e alcuni triti di prezzemolo fresco.

Gli spiedini di mare sono un piatto molto versatile e possono essere arricchiti con altri ingredienti a tuo piacimento. Sostituisci la coda di rospo con altri pesci a tua scelta, o aggiungi zucchine, pomodori o altro per creare spiedini personalizzati.

Con questa ricetta, puoi portare in tavola un piatto leggero e gustoso, perfetto per le calde serate estive con amici e familiari. Pronto a provare? Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!