Gli al e sono un piatto gustoso e sostanzioso, perfetto per una cena invernale o per un pranzo speciale. Questo piatto è un tipico primo piatto della cucina sarda, che si distingue per la sua semplicità e per l’utilizzo di ingredienti naturali e genuini.

Per preparare gli gnocchetti sardi al pomodoro e salsiccia hai bisogno di:

– 400 g di gnocchetti sardi
– 500 g di pomodori maturi
– 200 g di salsiccia fresca
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 1 peperoncino fresco
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo fresco tritato

La preparazione degli gnocchetti sardi al pomodoro e salsiccia è molto semplice. Inizia con la preparazione del sugo di pomodoro. Lavare e tagliare i pomodori a pezzetti. In una padella grande, far rosolare la cipolla e l’aglio tritati in un po’ di olio. Aggiungere i pomodori a pezzetti e il peperoncino fresco tagliato a rondelle sottili. Salare e pepare a piacere. Lasciare cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, finché i pomodori non si saranno ridotti in una salsa densa.

A questo punto, aggiungere la salsiccia fresca sbriciolata e cuocere per altri 10 minuti, finché la salsiccia non sarà completamente cotta. Se il sugo di pomodoro dovesse risultare troppo denso, puoi aggiungere un po’ di acqua calda.

Nel frattempo, prendi una pentola grande e riempila d’acqua salata. Portare a ebollizione e cuocere gli gnocchetti sardi per il tempo indicato sulla confezione. Scolare gli gnocchetti sardi e aggiungerli al sugo di pomodoro e salsiccia. Mescolare bene e cuocere per altri 2-3 minuti, finché gli gnocchetti sardi non saranno ben conditi.

Servire gli gnocchetti sardi al pomodoro e salsiccia caldi, spolverizzati con un po’ di prezzemolo fresco tritato. Questo piatto è perfetto accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso, come un Cannonau o un Carignano del Sulcis.

Gli gnocchetti sardi al pomodoro e salsiccia sono una ricetta tipica della cucina sarda, che si basa sull’utilizzo di ingredienti semplici e genuini. Questo piatto è ideale per chi ama i sapori intensi e gustosi della cucina mediterranea, e vuole provare qualcosa di nuovo e originale. Prova anche a personalizzare questa ricetta, aggiungendo altri ingredienti come olive nere, capperi o peperoni, per rendere ancora più unico e speciale il tuo piatto preferito. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!