Per preparare l’insalata di polpo con patate occorrono pochi ingredienti di facile reperibilità: polpo fresco, patate novelle, olive nere, cipolla rossa, pomodorini, prezzemolo fresco, limone, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Iniziamo dalla cottura del polpo: per evitare che diventi gommoso, è fondamentale non cuocerlo troppo a lungo. Dopo averlo lavato, quindi, immergiamolo in una pentola d’acqua bollente e salata e lasciamolo cuocere per circa 30-40 minuti. Una volta cotto, scoliamo il polpo e lasciamolo raffreddare.
Nel frattempo, laviamo bene le patate novelle e tagliamole a cubetti. Cuociamole in acqua bollente salata per circa 15-20 minuti o finché saranno morbide. Scoliamole e lasciamole intiepidire.
Tagliamo ora la cipolla a fettine sottili e i pomodorini a metà. Trasferiamo il tutto in una ciotola insieme alle olive nere e al prezzemolo fresco tritato. Aggiungiamo anche le patate e il polpo tagliato a pezzetti.
Prepariamo l’emulsione per condire l’insalata: in una ciotolina, spremiamo il succo di un limone e aggiungiamo un pizzico di sale e pepe. Lentamente, aggiungiamo l’olio extravergine d’oliva mescolando continuamente, fino a ottenere una crema omogenea.
Condiamo l’insalata con l’emulsione preparata e mescoliamo delicatamente. Lasciamo riposare l’insalata di polpo con patate in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla, in modo che tutti i sapori si amalgamino.
Questa insalata di polpo con patate è un piatto completo e dal gusto deciso che conquisterà tutti i commensali. Inoltre, è anche un’ottima scelta per una dieta sana e bilanciata, grazie ai benefici del polpo, ricco di proteine e povero di grassi, e delle patate, che apportano carboidrati e fibre.
Se volete dare un tocco di originalità all’insalata di polpo con patate, potete aggiungere altri ingredienti a vostro piacimento, come mais, carote o cetrioli. In questo modo, avrete la possibilità di personalizzare la ricetta e renderla ancora più gustosa e originale.
In conclusione, l’insalata di polpo con patate è un piatto fresco e leggero, facile e veloce da preparare, che si presta a molte variazioni a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze. Provate a prepararla e non ve ne pentirete!