Ingredienti necessari
- 250g di farina 00
- 150g di zucchero
- 3 uova
- 125g di yogurt naturale
- 100ml di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 limone (scorza grattugiata)
- 1 pizzico di sale
Istruzioni passo per passo
1. Prepara gli ingredienti. Prima di iniziare, assicurati di avere tutto a portata di mano. Pesare la farina, lo zucchero e avere a disposizione tutti gli altri ingredienti ti faciliterà il lavoro.
2. Preriscalda il forno. Accendi il forno e imposta la temperatura a 180°C.
3. Prepara la teglia. Rivesti una teglia per plumcake con della carta forno o unta con burro e infarinata, in modo che il dolce non si attacchi durante la cottura.
4. Unisci gli ingredienti liquidi. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi poi lo yogurt, l’olio di semi di girasole e la scorza grattugiata del limone. Mescola bene tutto.
5. Aggiungi gli ingredienti secchi. In un’altra ciotola, setaccia la farina insieme al lievito per dolci. Aggiungi un pizzico di sale e mescola il tutto.
6. Unisci gli ingredienti liquidi e secchi. Versa gradualmente gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi, mescolando delicatamente con una spatola fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
7. Versa l’impasto nella teglia. Versa l’impasto nella teglia preparata, livellando bene la superficie con il dorso di un cucchiaio.
8. Inforna il plumcake. Metti la teglia in forno e cuoci il plumcake per circa 45-50 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata e uno stecchino infilato al centro esce pulito.
9. Sforna e lascia raffreddare. Quando il plumcake è pronto, sforma delicatamente dalla teglia e lascialo raffreddare completamente su una griglia.
Consigli pratici
- Prova a variare gli aromi. Se ti piace sperimentare, puoi aggiungere a piacere ingredienti extra come gocce di cioccolato, uvetta, mirtilli, o frutta secca tritata per dare un tocco in più al tuo plumcake.
- Per un tocco extra di dolcezza, puoi cospargere la superficie del plumcake con dello zucchero a velo o preparare una glassa semplice con zucchero a velo e succo di limone per guarnire.
- Conserva il plumcake in un contenitore ermetico per mantenerlo fresco per più giorni. Può essere gustato a colazione, merenda o come dessert dopo i pasti.
Seguendo questa semplice ricetta e i nostri consigli pratici, sarai in grado di preparare un delizioso plumcake allo yogurt che conquisterà tutti. Buon divertimento in cucina e buon appetito!