I tagliolini alla liquirizia, cime di rapa e ricotta sono un piatto decisamente originale e particolare che non mancherà di sorprendere i vostri invitati.

La liquirizia, presente nella pasta, è una radice dalla pungente nota dolce e amara che si sposa perfettamente con la freschezza delle cime di rapa e la morbidezza della ricotta, per un sapore unico ed inconfondibile.

La ricetta è abbastanza facile e veloce da preparare. Per prima cosa, dovrete fare la pasta alla liquirizia. Potete acquistare quella già pronta adattabile a diversi gusti o utilizzare la ricetta originale. In un recipiente mescolate 300g di farina, un pizzico di sale, 3 uova e 2 cucchiai di polvere di liquirizia. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un composto elastico e non appiccicoso.

Una volta che avrete ottenuto la pasta, potete stenderla e tagliarla in tagliolini sottili, o utilizzare la classica macchina per la pasta.

Mentre la pasta si cuoce in abbondante acqua salata, potete preparare le cime di rapa. In una padella grande, scaldare un po’ d’olio e soffriggere aglio e peperoncino. Aggiungete poi le cime di rapa pulite e tagliate a pezzetti. Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere le cime di rapa per circa 10 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

A questo punto, scolate la pasta al dente e unitela alle cime di rapa, facendole saltare in padella. Aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per creare una cremina densa e avvolgente.

Infine, aggiungete la ricotta e mescolate bene, finché il tutto non risulti amalgamato in modo uniforme. Servite caldo e guarnite con una spolverata di polvere di liquirizia.

Questa ricetta è davvero perfetta per un pranzo in compagnia degli amici e perché no, anche per stupire la vostra famiglia con un piatto insolito ma buonissimo. La liquirizia infatti ha un effetto benefico sul nostro organismo, in grado di rilassare e lenire le tensioni.

Inoltre, la cima di rapa è un ottimo antiossidante e alleata contro l’invecchiamento cellulare, il suo contenuto nutrizionale è estremamente interessante: ricca di vitamina C, K, A, B2 e B6, ferro, calcio, magnesio, potassio e fosforo; aiuta a disinfiammare il nostro organismo e a combattere i radicali liberi.

In conclusione, quindi, se volete stupire i vostri ospiti con una ricetta diversa dal solito ma che saprà conquistare il palato di tutti, provate subito i tagliolini alla liquirizia, cime di rapa e ricotta. Sarà un’esperienza culinaria sicuramente indimenticabile!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!