I al burro e sono un piatto perfetto per occasioni speciali, ma anche per una cena rapida e gustosa. Questa ricetta è semplice ma richiede ingredienti di qualità per avere un risultato perfetto.

Ingredienti:
– 500g di tagliolini freschi
– 75g di burro
– 40g di tartufo nero fresco grattugiato
– 100ml di panna
– 50g di parmigiano grattugiato
– Sale e pepe

Procedimento:
1. Iniziate ponendo una pentola d’acqua sul fuoco per cuocere i tagliolini. Aggiungete un pizzico di sale grosso quando inizia a bollire.
2. Nel frattempo, tagliate il burro a pezzetti e mettetelo a sciogliere in una padella antiaderente a fuoco basso.
3. Una volta sciolto, aggiungete il tartufo nero grattugiato e mescolate bene. Lasciatelo insaporire per qualche minuto a fuoco basso.
4. Aggiungete poi la panna e portate il tutto ad ebollizione. Continuate a mescolare per evitare che si formino grumi.
5. Aggiungete poi il parmigiano grattugiato e mescolate ancora. Salate a piacere e aggiungete un po’ di pepe nero. Continuate a mescolare fino a far addensare la salsa.
6. Quando l’acqua bolle, aggiungete i tagliolini e cuoceteli per 2-3 minuti, o fino a che risultano al dente.
7. Scolate i tagliolini e aggiungeteli direttamente nella padella con la salsa al burro e tartufo. Mescolate bene per farli insaporire.
8. Servite subito i tagliolini al burro e tartufo, guarniti con qualche scaglia di tartufo fresco grattugiato.

Consigli:
– I tagliolini freschi si possono preparare in casa oppure acquistare già pronti da un negozio di alimentari.
– Dato l’alto costo del tartufo fresco, potete optare per quello in confezione sottovuoto oppure per l’olio al tartufo, che conserva comunque il sapore intenso del tartufo nero.
– Potete aggiungere anche qualche foglia di salvia fresca alla salsa per un tocco di profumo in più.

I tagliolini al burro e tartufo sono un piatto elegante e raffinato, la cui semplicità permette di esaltare il gusto del tartufo fresco. Serviteli come piatto unico o come accompagnamento a un secondo di carne o pesce. Non resta che provare questa ricetta per conquistare amici e parenti con un piatto davvero speciale. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!