Se stai cercando una deliziosa e leggera per il tuo secondo , allora devi assolutamente provare gli con . Questo piatto è perfetto per chi desidera una cena gustosa ma senza appesantirsi troppo.

Gli ossibuchi, tagliati dalla parte inferiore della coscia del vitello, sono un’ottima fonte di proteine magre e forniscono anche sostanze nutritive importanti come vitamine del gruppo B e ferro. Il pomodoro, ripieno di licopene, è perfetto per migliorare la salute del cuore e sostenere il sistema immunitario. Questa combinazione di ingredienti ti garantirà un pasto nutriente e saporito.

Per gli ossibuchi con pomodoro avrai bisogno di:

– 4 ossibuchi di vitello
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 400 grammi di pomodori pelati
– 1 tazza di brodo vegetale
– 1/2 tazza di vino bianco
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo fresco per guarnire

Inizia dalla carne: scalda l’olio d’oliva in una pentola e aggiungi gli ossibuchi. Fai dorare la carne su entrambi i lati, quindi togli gli ossibuchi dalla pentola e mettili da parte.

Nella stessa pentola, aggiungi la cipolla tritata e l’aglio, e lasciali soffriggere fino a quando diventano traslucidi. Aggiungi i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente con una forchetta, e lascia cuocere per qualche minuto.

A questo punto, puoi rimettere gli ossibuchi nella pentola. Aggiungi il brodo vegetale e il vino bianco, quindi copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa un’ora e mezza, o finché la carne diventa tenera.

Una volta cotti gli ossibuchi, puoi aggiustare il sapore con sale e pepe. Se il sugo risulta troppo liquido, puoi lasciarlo cuocere senza coperchio per qualche minuto in modo che si riduca leggermente.

Prima di servire, decora con un po’ di prezzemolo fresco per aggiungere un tocco di freschezza al piatto. Puoi accompagnare gli ossibuchi con pomodoro con un contorno di verdure a vapore, come spinaci o zucchine, per un pasto completo e bilanciato.

Questa ricetta è leggera ma non meno gustosa delle tradizionali versioni più caloriche. Gli ossibuchi diventano teneri e si sfilacciano facilmente, mentre il sapore del pomodoro si sposa perfettamente con la delicatezza della carne.

Se stai cercando un modo per indulgere nella cucina italiana senza sensi di colpa, gli ossibuchi con pomodoro sono la scelta perfetta. Questo piatto ti permette di goderti tutto il sapore della cucina italiana senza appesantirti eccessivamente.

Quindi, la prossima volta che vuoi preparare un secondo piatto leggero ma gustoso, metti alla prova la ricetta degli ossibuchi con pomodoro. Delizierai i tuoi ospiti con un piatto che unisce salute e gusto in un’unica squisita combinazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!