Iniziamo dalla selezione degli ingredienti: i fusilli integrali garantiscono una maggiore quantità di fibre rispetto alle comuni paste bianche, mentre il seitan, una fonte proteica vegetale, è perfetto per sostituire la carne. In questo caso, verrà utilizzato il tofu come ulteriore fonte proteica. Infine, i funghi regalano un sapore intenso e ricco.
Per questa ricetta, avrai bisogno di:
– 320 g di fusilli integrali
– 200 g di seitan
– 200 g di tofu
– 200 g di funghi
– mezza cipolla
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– sale e pepe nero q.b.
– prezzemolo fresco
Per iniziare, metti a bollire l’acqua per cuocere la pasta. Nel frattempo, taglia il seitan e il tofu in cubetti e trita la cipolla. Lavare e tagliare i funghi in modo regolare.
In una padella, versare due cucchiai di olio extravergine d’oliva e far rosolare la cipolla. Aggiungere il seitan e farlo cuocere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungere a questo punto i funghi nella padella e farli cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa. Aggiustare di sale e pepe nero. Nel frattempo, cuocere la pasta in acqua bollente e salata.
Aggiungere il tofu alla padella e far cuocere per altri 5 minuti. Aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta nella padella per creare una sorta di salsa. Scolare i fusilli e versarli nella padella insieme ai funghi, al seitan e al tofu. Mescolare il tutto per far amalgamare i sapori.
Completare con qualche foglia di prezzemolo fresco tritato e servire il piatto in tavola ben caldo.
La ricetta di fusilli integrali con seitan, funghi e tofu si adatta bene alle esigenze di chi vuole seguire un’alimentazione vegetariana o vegana. Inoltre, il piatto risulta bilanciato e saziante grazie alla presenza di proteine vegetali e carboidrati complessi offerti dalla pasta integrale.
Una volta provato, questo piatto diventerà sicuramente uno dei preferiti nel tuo menù settimanale. Buon appetito!