La prima cosa da fare per questo piatto è quella di mettere le lenticchie in ammollo per almeno un paio d’ore prima di cucinarle. Una volta ammollate, metterle a cuocere in una pentola insieme ad una cipolla tagliata a cubetti, una carota anch’essa a cubetti e qualche pomodorino.
Nel frattempo, si può porre il cotechino in una pentola con dell’acqua fredda e far bollire lentamente per circa due ore. Nel frattempo è possibile aggiungere anche qualche foglia di alloro, una cipolla a metà e qualche chiodo di garofano per aromatizzare il tutto.
Quando le lenticchie saranno cotte, si può aggiungere al loro intingolo un po’ di brodo vegetale e, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, frullare il tutto fino a raggiungere una consistenza cremosa e omogenea.
Quando il cotechino sarà cotto, scolarlo e tagliarlo a fette. Serve accompagnarlo con le lenticchie cremose e guarnire il piatto con qualche fogliolina di rosmarino fresco.
Il cotechino con le lenticchie è un piatto molto nutriente e calorico, ma anche molto gustoso. È una ricetta tipica della tradizione milanese, ma ormai diffusa in tutta Italia.
Ecco gli ingredienti necessari per preparare il cotechino con le lenticchie:
– 400g di lenticchie
– 1 cotechino precotto
– 1 cipolla
– 1 carota
– 4 pomodorini
– brodo vegetale q.b.
– sale e pepe q.b.
– alloro, rosmarino e chiodi di garofano q.b.
La preparazione del cotechino con le lenticchie è molto semplice e veloce, anche se richiede un po’ di tempo per la cottura del cotechino e delle lenticchie. Si tratta di un piatto molto ricco, quindi è perfetto per le giornate invernali o per i giorni di festa.
Il cotechino con le lenticchie è un’ottima alternativa ai soliti piatti a base di carne o di pesce e rappresenta un ottimo connubio tra sapore e tradizione, perfetto per celebrare l’inizio di un nuovo anno.