Gli ingredienti principali della ricetta sono la cernia, la cicoria di mare e la bottarga. La cernia è un pesce azzurro dalla carne bianca e saporita che si presta perfettamente alla cottura in umido. La cicoria di mare, invece, è un’erbetta marina dal sapore leggermente amaro che si sposa perfettamente con il pesce. La bottarga, infine, è un prodotto sardo tradizionale ottenuto dalle uova di muggine essiccate e pressate.
La preparazione della ricetta di Carloforte è molto semplice. Per prima cosa, è necessario pulire la cernia e tagliarla a pezzetti. In una padella larga, fare soffriggere dell’aglio e olio extravergine di oliva. Aggiungere la cernia a pezzi e farla rosolare per qualche minuto a fuoco alto. Aggiungere poi la cicoria di mare e lasciar cuocere per circa 10 minuti.
A questo punto, è possibile aggiungere la bottarga grattugiata per dare un sapore ancora più intenso alla ricetta. Mescolare bene e farla cuocere per qualche minuto.
La ricetta di Carloforte può essere servita con del pane tostato o della polenta per accompagnare la salsa. È un piatto molto gustoso e leggero, perfetto per un pranzo o una cena estiva.
Questa ricetta di mare rappresenta l’autentica tradizione culinaria della zona di Carloforte, una località che si contraddistingue per la bontà e la genuinità dei prodotti del mare. Infatti, San Pietro vanta una lunga storia di pesca e gli abitanti del luogo hanno sempre avuto un rapporto molto stretto con il mare, che ha fornito loro molti dei prodotti alimentari che ne caratterizzano la cucina.
Inoltre, la ricetta di Carloforte rappresenta anche un importante apporto nutrizionale alla dieta mediterranea, grazie ai pregiati ingredienti utilizzati per la preparazione del piatto. La cernia, ad esempio, è un pesce a basso contenuto di grassi e calorie, molto ricco di proteine e vitamine. La cicoria di mare, invece, è un’ottima fonte di minerali, come il ferro, il calcio, il potassio e il magnesio.
In conclusione, la ricetta di Carloforte è un piatto saporito e salutare, che rappresenta la tradizione culinaria di una terra che ha sempre avuto un legame stretto e profondo con il mare e i suoi prodotti. Provatelo e lasciatevi conquistare dai sapori autentici e genuini della cucina di mare sarda!