Gli ingredienti per due porzioni sono:
– 4 tuorli d’uovo
– 100 gr di zucchero semolato
– 100 ml di Marsala secco
Per prima cosa, preparare gli ingredienti e procurarsi una pentola dai bordi alti, in modo da evitare schizzi durante la cottura. Separare i tuorli dagli albumi e metterli in un recipiente. Aggiungere lo zucchero e mescolare con una frusta a mano fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Versare il Marsala nella pentola e accendere la fiamma a intensità media. Quando il vino sarà , aggiungere il composto di tuorli e zucchero e continuare a mescolare con la frusta a mano. Si deve continuare a mescolare energicamente per circa 10/15 minuti, finché la crema non si sarà addensata.
Attenzione a non portare il composto a ebollizione, altrimenti il dolce risulterebbe secco e granuloso. Si deve ricordare che lo zabaione è una crema delicata che richiede pazienza: la cottura deve avvenire a fuoco moderato e con la massima cura, far bollire mai il contenuto della pentola.
Quando la crema si sarà addensata, è arrivato il momento di spegnere la fiamma e trasferirla in ciotole da dessert. In alternativa, si può anche versare lo zabaione in coppette monoporzione e decorare con dei frutti di bosco o la frutta di stagione preferita.
Per garantire un sapore unico e inconfondibile, la scelta del Marsala è molto importante. Si consiglia di optare per un vino di buona qualità, secco o semisecco, dal sapore deciso ma equilibrato, adatto a dare profumo e intensità alla crema.
Lo zabaione è un dolce che può essere gustato sia caldo che freddo. A seconda della stagione e delle preferenze personali, è possibile servirlo subito, o lasciarlo raffreddare in frigorifero prima di servire. In ogni caso, è importante non conservarlo troppo a lungo, poiché è un dolce che si deteriora in fretta e perde la sua cremosità originale.
In conclusione, lo zabaione è un dolce classico della tradizione italiana, facile da preparare e molto versatile. La sua consistenza vellutata e il sapore delicato lo rendono perfetto per ogni occasione, dalla cena alla cenetta romantica. Provare la ricetta è semplice: basta seguire questi pochi passi e lascerete tutti a bocca aperta con il vostro zabaione fatto in casa. Buon appetito!