La Ribollita è una gustosa zuppa di verdure che, come suggerisce il nome, si prepara ri-bollendo il giorno dopo i resti di altre pietanze. Si tratta di un piatto che richiama la tradizione campagnola e che, grazie alla sua semplicità, è diventato uno dei comfort food più amati in Italia e nel mondo.

Ecco una facile ricetta della Ribollita, con ingredienti che si trovano comunemente in cucina e che può essere preparata in poco tempo.

Ingredienti:
– 1 cipolla
– 2 carote
– 2 coste di sedano
– 4 patate
– 1 zucchina
– 400 gr di fagioli cannellini già cotti
– 500 gr di cavolo nero
– 1 litro di brodo vegetale
– 1 spicchio d’aglio
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– sale e pepe q.b.
– pane raffermo (meglio se toscano)

Preparazione:
1. Tagliate le verdure a cubetti, tranne il cavolo nero che va tagliato a strisce sottili e i fagioli cannellini che andranno scolati e risciacquati.
2. In una pentola capiente, preferibilmente di coccio, soffriggete in olio extravergine di oliva la cipolla e l’aglio tritati fini. Aggiungete poi le carote, le coste di sedano, le patate, l zucchina e il cavolo nero. Salate e pepate.
3. Fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
4. Aggiungete i fagioli cannellini e il brodo vegetale. Mescolate bene.
5. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora, finché le verdure saranno morbide e il brodo densificato.
6. Nel frattempo, affettate il pane a fette sottili e tostatele in forno o in padella.
7. Quando la zuppa sarà pronta, rimuovete l’aglio e regolate di sale e pepe.
8. Aggiungete il pane tostato nella zuppa e lasciate riposare per qualche minuto, per far assorbire il brodo e far diventare la zuppa densa e cremosa.
9. Servite calda, magari con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

La Ribollita si conserva bene in frigorifero e si riscalda facilmente, per cui è uno di quei piatti che si prestano alla preparazione in grande quantità e che possono essere gustati anche il giorno dopo la cottura. Essendo un piatto povero e umile, si presta bene a ogni tipo di variazione, a seconda dell’ortaggio che si ha a disposizione o del pane che si vuole utilizzare. Quella che abbiamo proposto è una versione base della Ribollita, ma se si vuole si possono arricchire con altri ingredienti, come pancetta affumicata, salsicce o formaggi stagionati. Una cosa è certa, però, la Ribollita è un piatto che fa bene al corpo e alla mente, perfetto per le giornate fredde o per quando si ha voglia di coccolarsi con il gusto della tradizione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!