Per prima cosa, bisogna scegliere una lepre fresca e di buona qualità. La lepre deve essere pulita e privata delle viscere. Dopodiché, è possibile procedere alla preparazione del sugo. Il sugo della lepre può essere condito in diverse maniere, ma la ricetta più comune prevede l’utilizzo di pomodori freschi, cipolla, carota, sedano, rosmarino, salvia, alloro, vino e olio extravergine di oliva.
Per preparare il sugo, bisogna tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano e farli dorare nell’olio extravergine di oliva. Aggiungere quindi la lepre tagliata a pezzi e farla rosolare per alcuni minuti. Quando la lepre sarà leggermente dorata, sfumare con il vino rosso e farlo evaporare a fuoco vivo. Aggiungere poi i pomodori pelati e tagliati a cubetti, le erbe aromatiche e un pizzico di sale.
Lasciare cuocere a fiamma bassa per almeno un’ora e mezzo, girando di tanto in tanto la carne per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Se il sugo risulta troppo denso, è possibile aggiungere un po’ d’acqua o di brodo per renderlo più liquido. Una volta pronta, la lepre al sugo può essere servita con del buon pane casereccio o con della polenta.
La lepre al sugo è un piatto molto versatile, che può essere declinato in diversi modi. Ad esempio, è possibile aggiungere al sugo delle olive nere, delle capperi o dei funghi per arricchire il sapore. Inoltre, si può aggiungere un po’ di peperoncino per rendere il sugo più piccante o un po’ di pancetta affumicata per renderlo più saporito.
Questa ricetta è perfetta per i momenti conviviali in famiglia o con gli amici. La lepre al sugo è un piatto che richiede pazienza e passione per la cucina, ma che ripaga ampiamente gli sforzi. La carne della lepre, infatti, è molto delicata e saporita e si sposa alla perfezione con il sugo denso e profumato.
In conclusione, la lepre al sugo è una ricetta tradizionale della cucina italiana che vale la pena provare almeno una volta nella vita. Con un po’ di cura e attenzione, è possibile ottenere un piatto delizioso e nutriente che lascerà tutti a bocca aperta. Che siate o meno amanti della caccia, provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal sapore unico e intenso della lepre al sugo.